Astrologo di Antiochia (sec. 2º o 3º d. C.). Sul modello del Tetrabiblos di Tolomeo, compose un'opera astrologica in 9 libri, intitolata ᾿Ανϑολογίαι, manuale didattico, con carattere pratico e popolare; [...] la lingua è la koinè, ricca di espressioni e costrutti popolari. ...
Leggi Tutto
performance capture
<pëfòomëns kä'pčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tecnica cinematografica derivata dalla , nella quale il processo di acquisizione del movimento è fornito direttamente [...] express (2004), Beowulf (2007) e A Christmas Carol (2009). L’uso della p. c. consente di catturare le particolarità dei movimenti e delle espressioni di un attore durante la recitazione, definendo un nuova relazione tra l’interprete e il personaggio. ...
Leggi Tutto
Lessicografo di Alessandria (principio del 1º sec. d. C.), autore di un lessico dei 10 oratori attici, a noi giunto in doppia redazione, una più ampia e un'epitome, con glosse estetico-linguistiche, prezioso [...] per la comprensione di espressioni particolari degli oratori e per la conoscenza del dialetto attico. ...
Leggi Tutto
Pittore (Saldus 1866 - Helsinki 1916). Studiò a Riga e a Pietroburgo, viaggiò all'estero, lavorò e insegnò a Riga, adoperandosi a promuovere la nascita di una pittura nazionale lettone. La sua pittura [...] inclinò in un primo tempo verso espressioni realistiche (quadri di genere, paesaggi e ritratti), in seguito verso il simbolismo. ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] non citare che il più notevole) E. Cassirer nella sua Philosophie der symbolischen Formen (voll. 2, 1923-25).
Ma per espressione s'intende anche, in senso più particolare ed empirico, il valore espressivo che in astratto si può considerare proprio di ...
Leggi Tutto
QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] , per indicare la tolleranza. dell'esercizio di un diritto di servitù; di interdicta veluatī possessoria, per riassumere in questa generale espressione gl'interdetti con i quali l'esercizio di fatto di un diritto di servitù è difeso di longa quasi ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] fiore a cui fa riferimento quello:
(5) a. Guarda là in fondo. Quello è un rododendro.
b. Non ci credo
Inoltre, un’espressione anaforica può collegarsi a un atto illocutivo, quali un ordine, una domanda, ecc. (➔ illocutivi, tipi); nel caso di (6) si ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , riconoscendo la vanità di questo mondo, destinato all’annientamento66, di cui lo stesso Impero cristiano-romano è espressione.
L’Impero domato e sottomesso: Costantino in Ambrogio
Alla figura di Costantino Ambrogio non dedica diffusa attenzione ...
Leggi Tutto
neutrality-based landscape
Almo Farina
Parte dell’intorno (ambiente) di una specie che non viene percepito dai meccanismi percettivi. A differenza dei pipistrelli, per es., l’uomo non riesce a percepire [...] gli ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono quindi espressioni di energia e informazione che sfuggono ai nostri sensi pur esistendo per altre specie. Questo paesaggio (intorno) può essere percepito solamente quando una mutazione genetica lo rende possibile.
...
Leggi Tutto
In logica matematica, scienza che ha per oggetto una teoria, detta teoria-oggetto. Si usa distinguere una m. sintattica, o sintassi, da una m. semantica, o semantica. La sintassi ha per oggetto le sole [...] proprietà formali o strutturali delle espressioni della teoria, la semantica studia invece anche i significati dei simboli. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...