• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Diritto [413]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Archeologia [277]
Matematica [220]

Blondin, Antoine

Enciclopedia on line

Romanziere (Parigi 1922 - ivi 1991), nella sua opera è particolarmente sensibile il gusto della parola, la ricerca di un vocabolario mobilissimo, di un lessico nel quale prevalgono i termini dal significato [...] ambiguo, le espressioni a doppio senso. Tra i suoi romanzi si ricordano: L'Europe buissonnière (1949); Un singe en hiver (1959); L'humeur vagabonde (1961); Les enfants du bon Dieu (1963); Monsieur Jadis, ou l'école du soir (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] l. 30.4.1985, n. 163 e definito annualmente dal Ministero) dovrebbero essere indirizzate al sostegno di quelle espressioni che non siano già gratificate dal mercato. Resta peraltro il problema delicato della selezione dei beneficiari, che di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BAYE, Nathalie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baye, Nathalie Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] fugaci, si è affermata nel cinema francese dei primi anni Ottanta, per confermarsi alla fine del decennio successivo tra le migliori interpreti di tale cinematografia. Sempre attenta alla qualità dei soggetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GERARD DEPARDIEU

bricolage

Enciclopedia on line

Lavoro manuale, fatto in casa propria senza ricorrere all'operaio specializzato, soprattutto come passatempo e per hobby; il gusto stesso di dedicarsi a tali lavori. In it. sono spesso usate, con sign. [...] affine, le espressioni fàtelo da voi, o fardasé, spec. come titolo di manuali o periodici che guidano a questo genere di attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: HOBBIES

Èschine di Mileto

Enciclopedia on line

Retore greco (1º sec. a. C.); avversario di Pompeo e da lui esiliato. È rappresentante, con Eschilo di Cnido, della scuola asiana della seconda maniera, della quale è caratteristica l'ampollosità e la [...] ricercatezza delle espressioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NONO, Luigi Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di Bruno Maderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica. Fra i suoi lavori principali [...] figurano Due espressioni per orchestra (1953), il balletto Il mantello rosso (1954), le composizioni vocali-orchestrali Tre epitaffi per Garcia Lorca (1952-1953), La victoire de Guernica (1954), Il canto sospeso (1956), Lu terra e la campagna (1957), ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN SCHERCHEN – BRUNO MADERNA – DODECAFONICA – PERCUSSIONI – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Lifelong learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

lifelong learning <làif loṅ lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’idea di una formazione che deve essere estesa per tutto l’arco della vita trova le sue prime espressioni a partire [...] dagli anni Settanta del 20° sec. in orientamenti pedagogici quali l’educazione degli adulti e l’educazione permanente o continua; essa tuttavia si impone come una sorta di nuovo paradigma all’inizio del ... Leggi Tutto

generativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

generativo Alfonso Maierù Da ‛ generare ', sta per " ciò che può generare ", " che è atto a generare ", e occorre solo nel Convivio. In I XII 3 e 13 e XIII 10 si trovano le espressioni cagioni d'amore [...] generative, cagioni generative... de l'amistade: cause della generazione d'amore o d'amicizia. In analogo contesto il termine occorre in IV XVIII 4 sarebbe a dire, se lo freddo è generativo de l'acqua, ... Leggi Tutto

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e prognostici e da funzionalità operativa; poiché il singolo è inseparabile dal suo mondo-di-vita, il fenomeno è la veridica espressione del mondo-di-vita, di quella presenza e del suo farsi mondano (essere in situazione). La situazione in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Chiara di Assisi, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiara di Assisi, santa Lorenzo Di Fonzo Prima figlia spirituale di s. Francesco e confondatrice del secondo ordine serafico, delle ‛ Povere Donne di S. Damiano ' o clarisse, è celebrata in Pd III 97-102, [...] di vita con i corrispondenti meriti per il cielo le amplissime virtù di C., risuona, per la stessa delicatezza delle espressioni, l'ammirazione degli antichi biografi, non escluso il cenno alla sua norma di vita e al fecondo esempio (vv. 98 ... Leggi Tutto
TAGS: PICCARDA DONATI – FEDERICO II – PORZIUNCOLA – CANONIZZATA – CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara di Assisi, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali