DIODOROS (Διόδωρος Diodorus)
P. E. Arias
4°. - Toreuta. In un epigramma dell'Antologia (Ant., i, p. 172, n. 16) attribuito a Platone si loda D. per aver raffigurato un dormiente. Le espressioni di lode [...] sono identiche a quelle che Plinio (Nat. hist., xxxiii, 56), rivolge al cesellatore Antipater. È probabile che l'epigramma sia apocrifo. Il soggetto dell'opera lodata di D. è proprio dell'età ellenistica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] può essere costituita da espressioni sensoriali non sempre perfettamente identiche, la quale induce al grattamento. Indubbiamente è legata ad alterazioni funzionali delle terminazioni nervose. Qualche autore ritiene che vi siano nella cute dell'uomo ...
Leggi Tutto
migliaio
Bruno Bernabei
Indica propriamente la somma di mille unità, ma D. che, tranne Pg XIII 22, lo usa sempre nella forma plurale ‛ migliaia ', se ne avvale, per lo più, in espressioni di senso indeterminato, [...] per indicare un numero grande o grandissimo.
Cfr. Cv I XIII 12 quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia (con ellissi del sostantivo, per " m. di persone "); Pg XXII 36; Pd XXIII 28, XXIX 134 ...
Leggi Tutto
luminoso
luminóso [agg. Der. del lat. luminosus, der. di lumen -minis "luce"] [LSF] Che emette luce, che splende di viva luce; anche, che riflette la luce, è pieno di luce. In molte espressioni, soprattutto [...] nel linguaggio tecnico, indica semplic. riferimento alla luce: brillanza l., flusso l., ecc. (→ le singole voci) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] , né condivise la fiducia di alcuni settori nel progresso continuo, materiale e morale, dell'umanità; l'espressione indiretta, allusiva, del suo contenuto lirismo, tradusse piuttosto l'esasperato pessimismo di molti poeti e letterati della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] finanziaria - oltreché militare - fra madrepatria e colonie; la prima e le seconde apparivano una unità organica vivente più che un'espressione politica, di cui una parte soltanto, il Regno Unito, potesse - sia pure ai fini della lotta per la comune ...
Leggi Tutto
costà
Mario Medici
L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] Con espressioni che indicano movimento - e rispettivamente con valore di moto da luogo e verso luogo - in If VIII 42 Allor distese al legno ambo le mani; / per che 'l maestro accorto lo sospinse, / dicendo: " Via costà con li altri cani! " (con ...
Leggi Tutto
nonpossa
Antonio Lanci
Vale " difetto di potere, impossibilità " (Scartazzini-Vandelli), in Pg V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida, cioè " dummodo impotentia non impediat voluntatem " (Benvenuto): [...] concetto analogo alle espressioni di Pg VII 57 e XXI 105.
La parola composta è scritta staccata (non possa) in alcune edizioni antiche e anche nel Foscolo e nella '21, come ricorda il Petrocchi (ad l.), il quale conserva la forma preferita dal ...
Leggi Tutto
metodo bottom-up
metodo bottom-up (ingl., letteralmente «dal basso verso l’alto») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dai casi particolari al caso [...] più generale. In particolare, nell’analisi delle espressioni di un linguaggio, un metodo bottom-up muove dalle espressioni formali date verso categorie sintattiche sempre più ampie attraverso l’applicazione inversa delle regole grammaticali ( ...
Leggi Tutto
metateoria
metateorìa [Comp. di meta- e teoria] [FAF] Nella logica matematica, l'analisi di una teoria, detta teoria oggetto; si distingue tra m. sintattica, che ha per oggetto le proprietà formali delle [...] espressioni della teoria, e m. semantica, che studia anche i signif. dei simb.; più generic., come calco dell'ingl., come sinon. di metafisica. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...