• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] tarda, paleocristiana e costantinopolitana (165). Se molti elementi, politici, culturali e artistici costituiscono S. Marco come espressione massima di questa indubitabile tensione, gli edifici di quella prima città di pietra configurano però una ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Mincio, di cui Vergilio era stato maestro. Ma se volete leggerlo dovete ora comprendere, una volta per sempre, il metodo di espressione dell'arte greca, qui, e nella Grecia, e nella Jonia, e nelle isole, dai primi tempi sino all'ora presente. Vi ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] sede del potere da Malamocco a Rialto, e propriamente nell'area di parte dell'attuale palazzo ducale. Ora la zona di Rialto appare piuttosto lontana dal centro politico San Marco-palazzo ducale, ma, ... Leggi Tutto

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] x + y = 10 ha due incognite. Le due espressioni a sinistra e a destra del segno di uguaglianza sono dette, rispettivamente, primo e secondo membro dell’equazione. Assieme a un’equazione viene assegnato un dominio, vale a dire un insieme di valori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

prostaferesi

Enciclopedia on line

Metodo usato in trigonometria per trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni e divisioni; vi si utilizzano le [...] cosiddette formule di p. (➔ trigonometria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIGONOMETRIA – SOTTRAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaferesi (1)
Mostra Tutti

sommazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sommazione sommazione termine utilizzato in particolari espressioni per indicare una tecnica con cui eseguire delle somme (→ sommazione, metodi di; → Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di). ... Leggi Tutto

epigenetica

Dizionario di Medicina (2010)

epigenetica Studio delle modifiche fenotipiche delle espressioni dei geni, che si possono verificare senza alterazioni delle sequenze nel DNA. Il DNA non è infatti l’unico elemento portante delle informazioni [...] ereditarie in quanto l’ambiente agisce sull’espressione dei geni. L’e. si può applicare in molti campi: dalle conseguenze della fecondazione in vitro, all’oncologia (a parità di mutazioni del DNA, uno stesso tumore può assumere forme e gravità ... Leggi Tutto

sobrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobrio Domenico Consoli Qualifica, con altre espressioni, la Firenze di Cacciaguida, che si stava in pace, sobria e pudica (Pd XV 99): per l'Ottimo, l'unico dei commentatori antichi che non sorvoli [...] sulla parola, s. vale " temperata in mangiare e 'n bere "; in verità l'intero episodio parla a favore di una più larga contenutezza e temperanza di costumi, come osserva il Porena ... Leggi Tutto

L’imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

L’imperialismo Ennio Di Nolfo Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] primo di Das Kapital. Nel 1910 R. Hilferding, nel volume Das Finanz kapital, definì l’imperialismo come espressione della necessità del sistema finanziario occidentale di trovare rimedi efficaci alla caduta del saggio di profitto negli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L’imperialismo (1)
Mostra Tutti

INDETERMINATE, FORMULE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDETERMINATE, FORMULE Giovanni Lampariello . Si tratta di espressioni aritmetiche e più generalmente analitiche che, in corrispondenza a un determinato sistema di valori attribuiti alle variabili da [...] senza specificazione di segno. Insieme con la forma indeterminata 0/0 se ne possono presentare altre sei simboleggiate dalle espressioni ∞/∞, 0•∞, ∞ − ∞, 00, ∞0, 1∞. Ciascuno di questi casi si riduce con opportuni artifici alla forma 0/0 e alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali