La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] diritto di cittadinanza. Malgrado la maggior parte dei russismi non vada al di là dello status di esotismi, non poche espressioni, specie se in grado di evocare attitudini singolari di quel popolo, si prestano a un uso generalizzato e figurato anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] i numeri da 16 a 19 erano del tipo 15+n.
Il concetto di 'successore' talvolta ha un ruolo anche nelle espressioni sottrattive, nelle quali i numeri vicini alla base del sistema, o a un suo multiplo, sono espressi in termini della differenza rispetto ...
Leggi Tutto
predicato
predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] anche p. e quantificatori. ◆ [ALG] [FAF] Logica dei p.: la parte della logica matematica che studia le espressioni (formule) che si possono costruire con p. (applicati a costanti e variabili), simboli logici (connettivi e quantificatori) e ...
Leggi Tutto
traslato Metafora, o più genericamente figura retorica; indica il valore-significato di una parola o espressione diverso da quello naturale e letterale, quindi un valore-significato modificato, trasferito [...] ad altro ordine. Le espressioni figurate sono dette, con termine generale figure o t. o, con termine greco, tropi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...]
d. ∃x (Filosofo(x) e Corre(x))
(d) è scritto nel linguaggio della logica e si pronuncia come (c).
Consideriamo ora le espressioni come “il filosofo avvelenato con la cicuta”, “l’attuale re di Francia”, “il figlio di Adamo ed Eva” e così via. L’unica ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, punto iperbolico è un punto di una superficie tale che il relativo piano tangente interseca la superficie stessa secondo una curva che ha in quel punto due tangenti reali e distinte (→ quadrica). ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, → punto parabolico è un punto di una superficie nel quale l’intersezione con il piano tangente è una curva avente qui un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Nella geometria del ...
Leggi Tutto
trigonometria piana, identita fondamentale della
trigonometria piana, identità fondamentale della relazione tra seno e coseno di un angolo da cui è possibile, in trigonometria piana, ricavare altre formule [...] trigonometriche per semplificare espressioni ed equazioni. L’identità è così espressa:
ed è anche detta identità pitagorica perché si ottiene facilmente applicando il teorema di Pitagora a un triangolo rettangolo avente ipotenusa di lunghezza ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, → punto ellittico è un punto di una superficie tale che il piano tangente lascia nel suo intorno la superficie tutta da una parte (le tangenti principali sono complesse e coniugate; → quadrica). ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa [Der. di libro] [ELT] [INF] Con il signif. di raccolta di libri, biblioteca, e per calco dell'ingl. library, il termine è usato, nella tecnica dei calcolatori elettronici, nelle espressioni [...] l. di programmi e l. di sottoprogrammi per indicare una raccolta di programmi o sottoprogrammi di cui dispone un centro di elaborazione dati (contenuti in supporti di vario genere, per lo più su nastri ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...