quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] IV 49 b. ◆ [ALG] Forma q.: polinomio omogeneo di secondo grado in più variabili. ◆ [ALG] Irrazionale q.: espressione algebrica nella quale compaiono soltanto operazioni razionali ed estrazioni di radice quadrata. ◆ [PRB] Media q.: di un numero finito ...
Leggi Tutto
diatesi
Complesso di caratteri costituzionali e funzionali (neurovegetativi, ormonici, psichici, ecc.) che si rivela con predisposizione, per lo più ereditaria, a presentare determinati ordini di manifestazioni [...] patologiche, donde le espressioni, oggi meno usate, di d. allergica, d. urica, d. ossalica, d. emorragica, ecc., a seconda dei fenomeni morbosi che le caratterizzano. ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] definizione, senza peraltro tenere conto che essa ebbe un carattere impreciso e transitorio: infatti convisse sempre con altre espressioni e venne sorpassata già nella tarda età federiciana.
Se ad esempio si esaminano l'epistolario e i Gesta di ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] tecnologico dove ha perduto per lo più il carattere artigianale divenendo una vera e propria scienza cui è stato dato il nome di "ceramurgia". Questa si occupa delle applicazioni alle sostanze ceramiche ...
Leggi Tutto
tradigione
Freya Anceschi
Provenzalismo (traizon, trasion) per " tradimento "; ricorre otto volte nel Fiore, anche in costrutti verbali (ovrar di tradigione, LXX 1; ‛ fare a tradigione ', CXCI 8) e [...] in espressioni metaforiche: La sua scarsella avea pien' e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro (CXXX 8); ma' don di femina non prenderebbe, / ché non son che lacci di tradigione (CXCI 4). Gli altri esempi in XXX 5, XXXI 12, LXVI 13, CIV ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] di differenti espressioni religiose, storiche e attuali, di un gran numero di società diverse del continente e difficilmente riducibili in sistemi religiosi coerenti. A lungo tributaria delle prospettive classificatorie dell’evoluzionismo otto- ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] deve sempre poter determinare se essa è o no uno degli assiomi,
b) data un’inferenza qualsiasi di un’espressione da un certo numero di altre espressioni, si deve sempre poter determinare se essa è o no in accordo con una delle regole d’inferenza.
Di ...
Leggi Tutto
. Antichità romana. - La parola fas - che per solito si fa. derivare dalla stessa radice di fari, parlare - significa in senso obiettivo norma di carattere religioso; nelle espressioni fas est, fas non [...] est ha il senso di liceità di fronte alla religione, alla morale, al diritto. Nel primo significato, fas si contrappone a ius, cioè alla norma giuridica. Tale contrapposizione, usuale presso i Romani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] dodici battute. Il funk degli anni Sessanta è la riproposizione più coerente del modello collettivo e tribale di espressione della forza poliritmica e segna una significativa convergenza di valori e pratiche culturali tra le tradizioni orali e la ...
Leggi Tutto
Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] qui [gesto con la mano] sulla destra (C. Andorno, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci, 2005, p. 42).
L’espressione qui sulla destra non indica infatti «sulla destra del luogo in cui il parlante sta spiegando come si arriva al cinema in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...