Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] generale, formule matematiche, non è un linguaggio naturale, sviluppatosi cioè in un contesto umano relazionale sia pure non orale. È un linguaggio artificiale, adatto allo scopo di esprimere relazioni ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] l’usage des beaux esprits du siècle). Attestato nel 1734, néologisme significava allora «ostentazione di certe persone a servirsi di espressioni nuove», o come precisa l’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert: «eccesso nella ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] nuovo. È il romanzo cosiddetto hard boiled (in italiano bisognerebbe renderlo con 'sodo', come si dice dell'uovo, o con l'espressione slang attuale 'tosto') dal punto di vista dello stile, e 'd'azione' per la sua struttura che prevede non un'indagine ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] (s. algebrica), di espressioni algebriche (monomi e polinomi), di segmenti, di angoli, ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con B, C due ideali di un anello A, si chiama s. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] tecniche antiche di finitura, protezione superficiale, manutenzione e una residua influenza della concezione romantica, che introdusse l'espressione «tempo pittore», con ciò rivalutando l'effetto estetico di un fenomeno naturale, ossia i segni del ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] nazionali e colorazioni socialistiche nelle lotte operaie. Internazionalista, il C. partecipò a moti e a guerre per l'indipendenza della sua e delle altrui patrie. Dalla battaglia di S. Martino (1859), ...
Leggi Tutto
Sofista (prima metà 6º sec. d. C.) e oratore ufficiale di Gaza, scolaro di Procopio. Scrisse panegirici, epitalamî, declamazioni, ecc., in cui velava il suo cristianesimo con espressioni pagane; seguì [...] l'atticismo ...
Leggi Tutto
Waring, formule di
Waring, formule di formule algebriche per la trasformazione di un sistema in sistema simmetrico che permettono di esprimere il binomio xn + yn con espressioni che includono soltanto [...] x + y e xy (e le loro potenze) e viceversa. Le prime tra esse sono le seguenti ...
Leggi Tutto
Museo d'arte moderna statunitense fondato a New York nel 1931 dalla scultrice G. Vanderbilt Whitney con lo scopo di creare uno spazio autonomo dedicato alle espressioni artistiche nazionali contemporanee; [...] inizialmente con sede nel Greenwich Village, si è trasferito nel 1966 a Madison Avenue, nell’Upper East Side, in un edificio progettato da M. Breuer e, dal 2015, nel Meatpacking District, in una struttura ...
Leggi Tutto
Scultore (Smolensk 1890 - Neuilly 1967). A Parigi dal 1909 (prese la cittadinanza francese nel 1921), aderì al cubismo, in maniera tutta personale, volta a evadere verso espressioni liriche, sciolte dal [...] rigore geometrico. Le ricerche successive di Z. sono tese a piegare la materia alla sua propria carica emotiva, via via più intensa, fino a una dinamica e raffinatissima visione multipla (1940 circa). ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...