business
Silvia Pilonato
Affare e quindi, più in generale, attività economica: il termine, di origine inglese, viene spesso associato ad altre parole costituendo espressioni molto utilizzate.
Core [...] business
L’attività caratteristica di un’azienda, quella principale che essa svolge e che concorre a distinguerla dalle altre imprese (per es., il trasporto per una compagnia aerea).
Business administration
L’insieme ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e allo happening), per ridefinire i codici e gli statuti della pratica artistica.
Una tendenza della ricerca sull'espressione e sulla comunicazione verbale ed extraverbale, a lungo attiva nella cultura europea, è quella che ispira le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
De Donà, Mario. – Artista e graphic-designer italiano, noto anche con lo pseudonimo di Eronda (Treviso1924 -Trieste 2009). Si è occupato di tutte le espressioni del visual design, in un’attività parallela [...] tra grafica applicata e grafica artistica. Diplomato all'Istituto d'arte di Venezia nel 1946, ha stretto rapporti con R. Sonego, M. Pirelli, R. Conversano ed E. Vedova, animatori della cultura bellunese ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte [agg. Part. pres. di rimanere, der. del lat. remanere "restare", comp. di re- intensivo e manere "restare"] [LSF] Sinon. di residuo in espressioni quali, per es., magnetizzazione [...] r. e induzione magnetica r. per indicare, nel fenomeno dell'isteresi magnetica, la magnetizzazione o l'induzione presenti quando, dopo aver magnetizzato un materiale ferro- o ferrimagnetico, si annulla ...
Leggi Tutto
Rimatore (Belluno 1480 circa - ivi 1555). Fu notaio e cancelliere della curia vescovile bellunese. Di scarso valore i versi italiani (nei quali si muove tra espressioni letterariamente raffinate e forme [...] popolareggianti), interessanti come testimonianza della cultura rinascimentale in una lontana provincia; più importanti quelli dialettali e le farse e commedie villanesche. Negli ultimi anni di vita raccolse ...
Leggi Tutto
capacity building
<këpä'sëti bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione, che significa letteralmente «costruzione delle capacità», utilizzata spesso insieme alle espressioni [...] capacity development («sviluppo») o capacity strenghtening («rafforzamento»), per indicare un processo continuo di miglioramento degli individui in un ambito economico, istituzionale, manageriale. La c. ...
Leggi Tutto
Ogni sistema giuridico-economico nel quale la proprietà dei beni appartenga, più o meno largamente, alla collettività e sia amministrata dallo Stato o da altre espressioni del potere centrale, in vista [...] di un presunto interesse comune, restando ridotta o esclusa la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. Specifici modelli teorici o storici d’organizzazione collettivista della società, distinti ...
Leggi Tutto
hater
s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] che si nutre di critica, polemica e violenza.
• Fiorello ha scelto Periscope, l’applicazione video di Twitter, per dire la sua sui social e sulla tv. Un filmato di circa venti minuti chiaro e immediato, ...
Leggi Tutto
operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro [...] che operano il male ", in I IV 8, e artefice o vero operatore, nel significato di " tecnico e teorico di un'arte ", in IV VI 6 ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1675 circa - m. Londra 1729), di origine probabilmente scozzese. Lavorò a Londra nella Burlington House; edificò Houghton Hall (Norfolk) e Mereworth House (Kent), significative espressioni [...] del classicismo inglese d'impronta palladiana. Pubblicò il Vitruvius britannicus (1715-25), di grande importanza per la diffusione dello stile neopalladiano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...