Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] 1952 di Riccardo Bacchelli (Maraschio & Stefanelli 2001: 146), che si occupa della specificità del linguaggio radiofonico e usa espressioni molto simili a quelle usate da ➔ Carlo Emilio Gadda nel suo famoso manualetto Norme per la redazione di un ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] o tridimensionale. ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica che si realizza quando in un insieme s'introducono due opportune leggi di composizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] forme acquista risalto dalla torsione delle membra, ed il corpo si atteggia con flessuosa cadenza nelle morbide linee del modellato. È un'espressione d'arte matura che si impone di modello e di norma. Anche la pittura ne rivela l'impronta. Lo si può ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] o cercano una via intermedia di accordo (A: È lontano? B: Beh, sì, diciamo che ci vuole un pochino a raggiungerlo); espressioni che cercano di stabilire un terreno comune (so che anche tu, come me, ami la musica classica) o attenuano il carattere ...
Leggi Tutto
tensore di Ricci
Gilberto Bini
Sia M una varietà dotata di una metrica riemanniana. Indichiamo rispettivamente con gij e con Rijkl le espressioni locali della metrica riemanniana e delle componenti [...] del tensore di curvatura. A partire da quest’ultimo, si definisce un altro tensore, detto di Ricci, le cui componenti sono date nel modo seguente:
Si ricorda che per alleggerire le notazioni, si applica ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antisemiti dell'epoca, ebrei rivoluzionari ed ebrei capitalisti appaiono alleati per impadronirsi del mondo. Questa nuova immagine trova piena espressione in un testo, I protocolli dei Savi di Sion, pubblicato in Russia per la prima volta nel 1905 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Krasnojarsk 1946). Ha pubblicato (dal 1962) racconti nei quali ha descritto, con dissacrante ironia e con una lingua ricca di espressioni gergali e di neologismi, gli aspetti più quotidiani [...] della vita sovietica; a causa del loro anticonformismo, le sue opere sono comparse solo di rado su riviste di prestigio (Rasskazy "Racconti", pubbl. su Novyj mir nel 1976). Dopo aver contribuito all'almanacco ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] è quello che lo storico della lingua italiana B. Migliorini (1896-1975) ha definito parola d'autore, sul modello dell'espressione quadro d'autore, perché quella parola "è stata coniata da una persona nota, in un certo tempo, in un certo luogo ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Figueres, Gerona, 1843 - Madrid 1902). Partecipò al movimento di rinascita della sua regione, di cui le sue Poesies (1906) sono una delle espressioni più notevoli dei primi decennî [...] del sec. 20º. Trasferitosi (1878) a Madrid, si dedicò agli studî di lessicografia e di stilistica della lingua castigliana, collaborando al Diccionario Enciclopédico Hispano-Americano (1878-98) e pubblicando ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di congruenza del gruppo modulare nella teoria medesima. L'uso di tali forme modulari e di funzioni ϑ nell'espressione dei caratteri delle rappresentazioni ha portato alla scoperta di nuove identità notevoli e all'individuazione di nuove classi di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...