Onomatopea
Domenico Russo
Parole come suoni
Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] esclamazioni: ah!, oh!, ohi!, ahi!, uh!, eh!, ih!, ohibò, pfui, puah, puh. Le onomatopee come queste sono le espressioni linguistiche più immediate dell’intera lingua, perché sono causate quasi direttamente da sensazioni elementari come il riso, il ...
Leggi Tutto
spiro
Domenico Consoli
Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] assai simile a " voce ": il foco benedetto / a la mia donna dirizzò lo spiro, / che favellò così com'i' ho detto (Pd XXIV 32), " cioè ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / ...
Leggi Tutto
In logica matematica, metodo del c., procedimento per dimostrare che una data espressione H non è una conseguenza (➔) di un insieme di espressioni M; esso consiste nel mostrare l’esistenza di un certo [...] modello di M che non è un modello di H. In particolare in matematica, un c. è un’eccezione a una data congettura generale che permette di dimostrarne la falsità ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] invece più marcato e prelude ad ulteriori espansioni dell’informazione.
Un tono di rassegnazione trapela nell’uso di espressioni analogamente convenzionali come si tira avanti, come Dio vuole, finché dura. Un esempio letterario in cui la risposta ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] o che comunque consentano semplificazioni di qualche genere, eventualmente anche di sola rappresentazione; per es., è detta c. l'equazione di un'ellisse riferita ai propri assi. ◆ [ALG] Base c.: → base. ...
Leggi Tutto
differenza di due cubi
differenza di due cubi nel calcolo letterale, espressione del tipo a3 − b3, dove a e b indicano due espressioni qualsiasi, scomponibile in fattori nel modo seguente: a3 − b3 = [...] (a − b)(a2 + ab + b2) ...
Leggi Tutto
somma di due cubi
somma di due cubi in algebra, espressione polinomiale del tipo a3 + b3, dove a e b indicano due espressioni qualsiasi, scomponibile in fattori nel modo seguente: a3 + b3 = (a + b)(a2 [...] − ab + b2) ...
Leggi Tutto
differenza di due quadrati
differenza di due quadrati nel calcolo letterale, espressione del tipo a2 − b2, dove a e b indicano due espressioni qualsiasi, scomponibile in fattori nel modo seguente: a2 [...] − b2 = (a − b)(a + b) ...
Leggi Tutto
danza contemporanea
danza contemporànea locuz. sost. f. – La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee. La danza contemporanea rientra [...] pienamente nelle nuove Arti sceniche contemporanee e si pone come obiettivo l’allontanamento dalla formalità e rigidità dei canoni classici e romantici del balletto per ritornare ad assolvere la sua funzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] numeri 1 (=100), 10 (=101), 100 (=102), 1000 (=103) e 10.000 (=104). Per i multipli di 103 e di 104 ricorrevano spesso a espressioni basate su 102 e su 103; per esempio, 2×103=20 (vimśati)×102 (śata), 3×104=30 (triṃśat) ×103 (sahasra), ecc. Le parole ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...