• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] («La Stampa» 4 agosto 2007). Si ha sostituzione quando l’anafora indica il referente designato dall’antecedente con un’espressione diversa (cfr. anche Harweg 1968). Le anafore per sostituzione formano un ampio insieme. (a) Vi è anzitutto la classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] Tom Cruise, viene svelata dopo le parole riportate; mancando la cornice, non si può tuttavia dire che essa sia anticipata da un’espressione cataforica in senso stretto. E lo stesso vale, a fortiori, per un caso come (14), in cui manca la segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI

La grammatica italiana (2012)

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto [...] essere separati da altri elementi. Ad esempio, un aggettivo può essere inserito prima o dopo la serie di elementi che formano l’espressione polirematica, ma non tra un elemento e l’altro; si può dire un buon ferro da stiro / un ferro da stiro buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

espressioni facciali

Dizionario di Medicina (2010)

espressioni facciali Negli animali grande importanza riveste la comunicazione visiva, e parte di questa avviene mediante l’adozione di particolari espressioni facciali. Perché questo tipo di comunicazione [...] , azione che precede il morso, si è con il tempo trasformata in un’esibizione ritualizzata di forza. Quindi, questa espressione è sufficiente per comunicare lo stato d’animo di un individuo senza dover ricorrere direttamente all’atto di forza. In ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DARWIN – MAMMIFERI

LUOGO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di luogo alcune locuzioni➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio di qua e di là, di su e di giù Quello dev’essere ubriaco: guarda come [...] avverbiale di luogo è quella formata da un nome ripetuto due volte dopo un verbo di moto (andare, camminare). L’espressione assume il valore di moto: ‘vicino a, rasente a’ camminare muro muro navigare riva riva farcela pelo pelo Vengono usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di tempo alcune locuzioni ➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio sul presto, sul tardi, di quando in quando, in tempo, tutt’a un tratto, [...] nel frattempo, alla fine La mattina dopo il calendario prevedeva sul tardi una riunione dei capigruppo al Senato («La Repubblica») Arisa: “Sogno di tornare a Sanremo e nel frattempo pubblico un libro” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line

Diritto Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica. Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori la presenza di una particolare qualità nei prodotti con esse contrassegnati. La DOP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] e Cipro, ma anche i Balcani), un Medio Oriente (le coste orientali del Mediterraneo e del Mar Rosso, fino alle coste indiane) e un Estremo Oriente (oltre le coste indiane). In quanto generalizzazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

diserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserrare Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] dabo claves regni caelorum "), ribadite da s. Tommaso e altri, deriva nella lirica amorosa provenzale e sarà cara ancora al Petrarca questa metafora delle chiavi che aprono e chiudono il cuore. In questa ... Leggi Tutto

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] un’identità; x2+2a2=3ax è un’e. ed è soddisfatta se x=a ovvero x=2a. A seconda del tipo delle espressioni che compaiono nell’e., questa assume nomi e proprietà diverse (algebrica, differenziale, integrale ecc.). Due e. si chiamano equivalenti quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali