La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] suoi figli, Su Che (1039-1129) e Su Shi (1037-1101), sostennero l'idea dello shi, termine traducibile con l'espressione 'potenzialità delle forze storiche'. Secondo altri pensatori Song, l'Antichità non poteva essere presa a modello per criticare la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ulteriormente il problema, specialmente quando se ne tenti una misurazione. Infatti aspetti quali la libertà di espressione, la socialità, i rapporti interpersonali, la disuguaglianza nei diritti, rientrano tutti in maniera decisiva nella definizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 560 ca.) mēchanikoí o mēchanopoioí (Aedificia I, 1, 24, 71, 76; II, 3, 11). Vi è un'intera gamma di espressioni (architéktōn, oikodómos, tektonikós) che denotano tutte la funzione di costruttore/architetto, e lo stesso si verifica per i costruttori e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la composizione di parti di esseri diversi in un tutt'uno funzionale. In altri termini, questa figura composita è l'espressione di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di esseri umani e animali ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] (I, 8, 3), la condanna della tirannide è motivata dalla necessità che all'interno della politia viga una legge che è espressione della volontà di tutto il corpo dei cittadini (o della sua valentior pars: I, 12, 8). Nel Breviloquium de principatu ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] gap superconduttivo, dando ragione del comportamento del gap al variare della temperatura vicino al punto critico, dato dall'espressione [5], che è caratteristico del parametro d'ordine per le transizioni di fase di seconda specie in approssimazione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] La fine della geografia non significa la fine della politica. Semplicemente perché la geografia non finisce, cambia.
La pittoresca espressione ‟European banana" è un modo per indicare, all'incirca, l'antica Lotaringia, il grande asse della ricchezza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] solcata da un insieme di bande chiare e scure (frange di interferenza), la cui configurazione è diretta espressione dell'effetto della sollecitazione sull'oggetto. Tale tecnica può essere proficuamente utilizzata sia per ottenere informazioni sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] denunciava i rischi legati all'emigrazione di scienziati britannici negli Stati Uniti, coniando in questa occasione l'espressione 'fuga di cervelli'. Il fenomeno aveva raggiunto proporzioni tali da mettere in pericolo la sopravvivenza stessa del ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fossono commesse o si facessono ...» (Statuto dell’Arte degli oliandoli di Firenze, 1310-1313). Sono da notare inoltre espressioni concernenti le procedure, per es. il voto con palline (pallotte, ballotte, pallottole, pallattele), oppure fave, nere e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...