La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] piano estetico doveva assecondare il gusto dei lettori moderni, assetati di meraviglia, stupori, trasecolamenti, strabiliazioni, che trovavano espressione in uno stile metaforuto. Anche la scelta eversiva di scrivere in prosa un genere che fino ad ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] di declinazione dell'arabo classico), Elia si sforza di dimostrare che il siriaco ‒ il cui sistema di 'accenti' dà espressione grafica ai fenomeni intonazionali ‒ è più logico, più assoluto e più universale dell'arabo, meno ambiguo e più duttile ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] 2 per il quadrupolo centrale, e così via. Per esempio, se si indica con a il raggio della sfera terrestre, l'espressione della componente cartesiana orizzontale al Nord è X=k[dPnn(θ)/dθ][gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] bordo e gli specchi di bronzo con impugnatura sul retro (vi è infatti chi parla di "pentade scitica"). Tra le espressioni emblematiche del culto funerario degli antichi nomadi vanno ricordate, infine, le "pietre dei cervi". Si tratta di stele di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] al. 1986). L'aumento della microviscosità di membrana è ritenuto responsabile delle alterazioni nella neurotrasmissione che trovano espressione nei fenomeni neurotossici dell'intossicazione acuta e sono simili a quelle che si ottengono con l'impiego ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] diffuse la «signoria», che comportò una rinuncia all’autogoverno da parte della comunità cittadina.
Età moderna
Il signore, espressione di un partito cittadino o di leghe di partiti intercomunali, assicurò ai suoi sostenitori la vittoria ma, appena ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di ostacoli di tipo tecnico e scientifico. In primo luogo, le tecnologie per il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA messaggeri di un intero organismo o di un dato organo, tessuto o cellula in un particolare ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e nella lirica medievale) anche quando nell’Italia nordorientale una matura produzione didascalica e giullaresca trovò espressione nei volgari padani e la lingua lirica toscana iniziò un’espansione che determinò precoci fenomeni di toscanizzazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] passività per trasformarsi in attore del processo di consumo. Concetti come la dittatura dello spettatore o come prosumer (espressione nata dalla crasi di producer e consumer, coniata da Alvin Toffler per indicare che i consumatori dell’era ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] critici che Roger Leenhardt (intervista a cura di Jean Collet, nr. 137, novembre 1962) indicherà con l'espressione 'generazione dello scrupolo', qualificandola di 'idealismo di sinistra': Bazin, Lo Duca, Doniol-Valcroze, Astruc, Kast, Georges Sadoul ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...