Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ); va notato peraltro che lo stesso io può porsi a sé stesso come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto del soggetto con il proprio mondo, fin dalla primissima infanzia: tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di risolvere facilmente il problema della sovrastruttura che finiva per identificarsi con la roccia stessa della montagna, donde l'espressione, affermatasi in demotico, in epoca tarda, di "luogo della montagna" per indicare le tombe, anche dove la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato.L'affermarsi di questo nuovo ordine comportava un adeguamento del diritto dei poveri, che trovò la sua espressione tipica nella Poor law inglese del 1834. Con essa furono istituzionalizzati due principî fondamentali: il principio della less ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] una vasta scolarizzazione. L'educazione secondaria, comunque prerogativa di una minoranza privilegiata, trovava la sua migliore espressione nelle public schools e nei colleges, anche attraverso la razionalizzazione di quegli esercizi del corpo che in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ) e l'entropia, competizione che è arbitrata dalla temperatura.
A bassa temperatura, l'energia è il termine dominante nell'espressione dell'energia libera e il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura l'entropia è il termine dominante e ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] coefficiente di mutua i. (induttanza mutua) tra il circuito i-esimo e quello generico j-esimo; nell'espressione precedente si suppone che i circuiti siano elettromagneticamente lineari, per cui i detti coefficienti sono indipendenti dalle intensità ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] i periodi concertistici una dieta più basica (alcalinizzante). Un'alimentazione scorretta, oltre a non sostenere l'espressione musicale, si ripercuote negativamente sulla respirazione; infatti gli organi addominali congestionati (per es. il fegato ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] inviluppo degli i. particolari. ◆ [PRB] I. stocastico: v. processi stocastici: IV 608 d. ◆ [MCQ] I. sui cammini: espressione delle ampiezze di probabilità di transizione di un sistema quantistico come somma su tutte le possibili traiettorie dello ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] purtroppo), possibilmente e sperabilmente, rispettivamente per influsso degli inglesi unfortunately, possibly e hopefully, anziché affidare l’espressione della modalità a verbi come dovere o potere + infinito o al modo condizionale.
Arcaini, Enrico ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] l’opéra-comique. In Germania verso la metà del secolo C.W. Gluck iniziò una riforma dell’opera in nome della verità dell’espressione drammatica e contro il virtuosismo fine a sé stesso.
Le sonate per pianoforte, i quartetti e le sinfonie di L. van ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...