Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] per navi inferiori a 80 t di stazza), quietanze dei diritti doganali, bollette di cauzione doganale. D. d’imbarco Espressione generica inserita nei contratti di compravendita, spesso sostituita dalla dizione d. soliti oppure d. d’uso, per indicare l ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] Una collocazione del tutto diversa ha l’u. nelle tradizioni cosmologiche zoroastriane dove appare costantemente come forma del mondo già configurato, talora come espressione della sua sfericità (il guscio è il cielo che avvolge interamente la terra). ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] des Quatre-Nations; ma il capolavoro è la cupola sulla chiesa di Saint-Louis-des-Invalides, che costituisce forse la più alta espressione del genio di Jules-Hardouin Mansart; essa è la più leggiera, la più aerea di tutte e forma giustamente uno degli ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] e la grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti cardinali (N, S, E, O) sono l'espressione universalizzata, è a sua volta integrato da altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] venne a contatto, essa fu infatti un prodotto originale dei Romani. Diffusa in tutto il mondo romano, la villa, nella sua espressione classica, si sviluppò in un territorio e in un periodo precisi, cioè nell'Italia centrale tirrenica tra il II sec. a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , diviene il centro ufficiale della comunità immigrata ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, milanese, genovese, romano e fiorentino. L’ospedale si sposta a Valladolid, quando questa ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] è sviluppato nell'area linguistica tedesca in un ampio e articolato dibattito a partire dagli inizi degli anni sessanta. L'espressione ‛riabilitazione della filosofia pratica' fu usata per la prima volta da Karl-Heinz Ilting (v., 1963-1964, 1964-1965 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] punto di vista delle scoperte e delle cognizioni che esse arrecarono si osserverà in primo luogo il significato dell'espressione 'nuovo mondo'. Non si potrà proprio dire che essa fosse di uso corrente per indicare qualsiasi regione prima sconosciuta ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e strumenti dalla Antichità e - perdurando nella tradizione precarolingia - se ne serve allo stesso tempo per mutare le antiche espressioni formali (Hinks, 1935).
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] quando il significato dell'immagine superficiale, per mancanza d'informazioni, ci sfugge inesorabilmente. L'espressione figurata traduce infatti in termini apparentemente comprensibili determinati contenuti, i cui riferimenti concettuali possono ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...