Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ben individuato, era ancorata al fordismo come modo di produzione e di organizzazione della società e ne era in fondo l'espressione geograficamente più appariscente. La sua crescita e, più in generale, il suo dinamismo erano dovuti anche a due grandi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] della regione, tra cui l'arteria che dalle Porte del Caspio conduceva in Battriana.
La via della seta
Con questa espressione si designa il sistema di vie carovaniere che, estesissimo e ramificato, collegava i due poli del mondo antico, l'Estremo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Pierre Boucher, tutti abili sperimentatori di procedimenti molto sofisticati che mirano a dare il maggior risalto possibile all'espressione istantanea. Se è vero che gli anni fra le due guerre sono ricordati per la loro forte connotazione ideologica ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] delinea quella tipologia che stilerà definitivamente cinque anni dopo in Die sociologische Erkenntnis. L'interesse, in quanto espressione della forza primigenia (Urkraft) che costituisce la proprietà fondamentale di tutti gli esseri viventi, è la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] indumenti usati (di canapa, di lino e in alcuni casi di cotone) ridotti in stracci (da qui deriva fra l'altro l'espressione francese papier de chiffe). Si iniziava con il disfare e cardare le corde oppure con il 'lisciare' gli indumenti usati che, in ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Infatti, se si prendono in considerazione gli eventi festivi, se ne può ammettere l'assunzione in un sistema collettivo in cui, con l'espressione di Canetti (v., 1960; tr. it., p. 74), "le feste si chiamano l'un l'altra". Per Leach è il sistema delle ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] comporta determinazioni di rese quantiche Φr che sono anche richieste per scomporre τSE−1 nei suoi vari componenti. L'espressione di Stern-Volmer:
[16] formula
predice una relazione lineare tra Φ0r/Φr e la concentrazione del disattivatore CA, con ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] fini di lucro o per impulsi personali di vendetta o altro».
Fenomeno internazionale e nazionale
Con l’espressione terrorismo internazionale s’intendono quegli atti violenti che hanno obiettivi di carattere appunto internazionale, di solito compiuti ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] antichi manuali di declamazione destinati agli attori teatrali: per es., coprirsi gli occhi con una mano insieme a un’espressione cupa, protendendo l’altra per allontanare ciò che si teme, significa «orrore» (Morrocchesi 1832: tav. IX). Inoltre, il ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] ) nelle Indie Occidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un’espressione olandese), che significa «avventuriero», «predone».
La guerra di corsa scomparve di fatto già nel Settecento. Non ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...