relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione indica anche la disciplina che studia la realtà, che ha al suo centro l’evento umano più grave e drammatico che possa ...
Leggi Tutto
buyer’s market In economia, espressione con cui si indica un mercato al ribasso, vale a dire un mercato in cui l’offerta è superiore alla domanda e quindi il prezzo è soprattutto determinato dai compratori. ...
Leggi Tutto
Recessione a forma di “w”, espressione con cui si indica un particolare tipo di crisi recessiva: dopo un iniziale picco negativo l’economia torna a crescere per un periodo, per poi crollare nuovamente; [...] l’andamento della recessione economica iniziata nel 2008 sembra seguire questo schema. Il fallimento della banca di investimenti statunitense Lehman Brothers ha innescato la crisi del credito globale, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] classificabili nei campi della scultura e della pittura. Nell’ambito delle a. visive rientrano dunque sia la fotografia, come espressione autonoma o connessa ad altre tecniche, sia l’assemblage, l’happening, la performance, la body-art, la land art ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] tempo reali.
In modo più specifico, la locuzione realtà virtuale (v. virtuale, rappresentazione) va a designare l'espressione più avanzata della cibernetica, ovvero un ambiente costituito dal 'fenomenizzarsi' di una memoria digitale (un algoritmo in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L'espressione Pt=P₀ert può essere scritta sotto la forma Pt/P₀=ert; quindi, poiché Pt/P₀=P₀eβτ/P0=P₀eβτ/P0=eβτ anche eβτ ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] , l’affissione, la rappresentazione ecc. Più in generale, controllo, biasimo e repressione di determinati contenuti, idee o espressioni da parte di un’istanza dotata di autorità. Nella legislazione degli Stati moderni d’ispirazione liberale solo in ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] la cui distinzione tra langue (il sistema linguistico condiviso dai parlanti di una stessa lingua) e parole (l'espressione linguistica individuale) rappresentò la base di tutte le successive teorie strutturaliste che avrebbero assunto a oggetto del ...
Leggi Tutto
Déjà-vu
Bruno Callieri
Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] illusoria di aver già visto una certa immagine o addirittura di aver già vissuto una determinata situazione (déjà-vécu), anche se la circostanza può essere facilmente smentita per via razionale.
Il déjà-vu ...
Leggi Tutto
Lo studio di stati psicologici basato sull’espressione del volto e sui movimenti del corpo. Casi classici sono l’omega frontale del melancolico, l’intoppo gestuale del catatonico, la facies del parkinsoniano. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...