aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] vaga connotazione dell’istinto distruttivo di Freud, alcuni nuclei passibili di delimitazione: la reazione al pericolo, nella duplice espressione di attacco e fuga, e la struttura caratteriale nella sua interazione con l’ambiente.
Altri studi di ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] non supporta il grande impianto ideologico, politico e sociale. I nuovi muralisti sono coloro che hanno fatto della propria espressione creativa una ricerca molto articolata dal punto di vista tecnico e compositivo, frutto di vere e proprie ambizioni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettiana, munita di allucinazioni e presunte divinazioni suggestive, oltre che di un calore di sentimento e di un’abilità di espressione e di manovra non comune, di fronte alla quale mancano nella direzione del partito e nei Gruppi uomini forti e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1994: 28).
La formularità del latino notarile si manifesta nella frase que ki contene (lett. «che qui dice») e nelle espressioni parte Sancti Benedicti «la parte di San Benedetto» (Placito di Capua), parte Sancte Marie «la parte di Santa Maria», nei ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] origini sociali delle identità soggettive di uomini e donne" (Scott 1986, trad. it., p. 314). Nel contesto italiano, l'espressione 'identità di genere' è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] o pila, s.: lo stesso che cella fotovoltatica (v.). ◆ [ASF] Brillamento s.: → brillamento. ◆ [ASF] [GFS] Calore s.: espressione antiquata per indicare l'energia termica ottenibile per assorbimento integrale della radiazione s. ricevuta dalla Terra (v ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] . Le p. possono però essere agenti non solo di trasformazione, ma anche di conservazione dell’ordine sociale.
Arte
Espressione artistica, diffusasi nei paesi occidentali negli anni 1960, che consiste nella messa in scena di una ‘azione’ programmata ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che lo produce, e l'attribuzione di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo storico) in quanto espressione di una cultura.
In tempi recenti l'etnomusicologia ha instaurato rapporti sempre più stretti con la m., a partire dal ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] :
a) quando ravvicina le proporzioni e le linee del viso alle armonie di una bellezza classica, troppo spesso a danno dell'espressione e quindi dell'arte;
b) quando tende a far assumere all'aspetto dell'attore un tipo costante che serve a imprimere ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 'orale nel passato? Si possono identificare orale e popolare? Qual è stato nelle diverse società storiche il significato dell'espressione ‛cultura popolare'? Quali sono stati i rapporti fra cultura dotta e cultura popolare?" (v. Le Goff, 1977, p. 345 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...