I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra la Chiesa e i mass media, descritti come un «dono di Dio», fonti preziose per incoraggiare la libera espressione del pensiero, accendere il desiderio di sapere del lettore, sollecitarne la riflessione74.
La Santa Sede decide di dotarsi anche ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dopo dieci anni di leitourgia, ricevette la leitourgia della chiesa di Alessandria Celadione»27.
Eusebio adopera anche l’espressione ‘diaconia dell’episcope’28 o ‘liturgia dell’episcope’29. Pertanto il vescovo svolge un servizio pubblico nella nuova ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della Chiesa, ma molti ne apprezzarono la funzione e furono contrari a una sua eccessiva assimilazione ecclesiastica108.
Tipica espressione del rapporto instauratosi tra i vescovi e i laici fu la figura di Adriano Bernareggi, colto esponente del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] inserire il termine "oboedientia" nel testo preparato per il concistoro del 2 luglio 1577, lasciando soltanto l'espressione "oboedientissimus filius". Al papa non rimase che rassegnarsi e promulgare la richiesta bolla di approvazione.
La complicata ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Centro studi per la scuola cattolica. Operante dal 1998, il Centro studi per la scuola cattolica (Cssc), tipica espressione del diretto impegno della Conferenza episcopale italiana sotto la guida di Ruini, ha indubbiamente segnato un salto di qualità ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] monasteri83.
Il Racconto sul copricapo biancoIl Racconto sul copricapo bianco (Povest’ o belom klobuke)84 rappresenta l’espressione più originale del complesso processo di ricezione del Constitutum Constantini in Russia. In questo testo l’immaginario ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] italiana, il termine più diffuso appare quello di b. o di bacinum. Sebbene raramente, appaiono inoltre attestate le espressioni patena - verosimile effetto di una confusione con patera nel caso per es. di una voce dell'inventario della cattedrale ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] imperiali, per "emungere" i sovrani indotti a cedere in prospettiva di futuri acquisti politici. Certo, l'espressione salimbeniana particolarmente colorita confondeva i propositi con la realtà politica. Infatti, alla morte di G., Rodolfo si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di un termine, la seconda la ragione per cui è stato istituito (ma talvolta Isidoro si avvale anche delle espressioni etymologia ex origine ed etymologia ex causa). L'etimologia consente, sotto questo duplice aspetto, di cogliere l'intima realtà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] o fortuna, sia quella stoica del fato, ridefinì queste nozioni in senso provvidenzialistico, interpretando la fortuna come l'espressione della preveggenza e della provvidenza divine e il fato come giudizio di Dio.
Inizialmente attratto dalla versione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...