• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [545]
Medicina [19]
Religioni [22]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] G. Verga). Più specifico per le condizioni di salute è cera: avere una bella o una brutta c. indica il colorito e l’espressione facciale di chi si sente bene o male: sei indisposto? Hai una cera curiosa (I. Svevo). Le facce delle cose - In riferimento ... Leggi Tutto

tubo

Sinonimi e Contrari (2003)

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] 2. (anat.) [organo in forma di tubo: t. digerente; t. neurale] ≈ canale, condotto, dotto. 3. (pop.) [nell'espressione un tubo, forma eufem. (allusiva all'espressione volg. un cazzo) che significa "nulla, nulla del tutto": non capire un t.; non me ne ... Leggi Tutto

eruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

eruzione /eru'tsjone/ s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre "erompere"]. - (med.) [insorgenza acuta di chiazzette arrossate sulla pelle in diverse parti del corpo a seguito di talune malattie [...] infettive, anche nell'espressione e. cutanea] ≈ esantema, rash. ... Leggi Tutto

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] , che dispone di denaro contante] ≈ solvente, solvibile. ↔ illiquido, insolvente, insolvibile. 4. (fig.) [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] nelle dimensioni desiderate] ≈ graticola. 5. (anat.) [membrana interposta fra la vulva e la vagina, anche nell'espressione velo virginale] ≈ imene. □ velo palatino (o pendulo) (anat.) [formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente la volta ... Leggi Tutto

severo

Sinonimi e Contrari (2003)

severo /se'vɛro/ agg. [dal lat. severus]. - 1. a. [che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore: giudice s.] ≈ duro, rigido, rigoroso, tedesco. ↑ inflessibile, intransigente. ↔ clemente, [...] indulgente, mite. b. (estens.) [di sguardo, espressione e sim., che denota rigore e severità: volto s.] ≈ ↑ arcigno. ‖ accigliato, aggrondato, aggrottato, corrucciato. ↔ allegro, ridente, sorridente. 2. (fig.) a. [di persona e più spesso di cosa, che ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] in processo di tempo [nel tempo seguente] ≈ in prosieguo, in seguito, successivamente. b. [aspetto della realtà in quanto espressione del divenire: p. storico] ≈ evoluzione, sviluppo. 2. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione: p. dimostrativo ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] ceffone, [con un bastone] legnata, [con il piede] pedata, [con la mano chiusa] pugno, [con la mano aperta] schiaffo. ● Espressioni: colpo di genio → □; colpo di grazia → □. b. [risultato dell'andare a sbattere contro qualcosa o qualcuno, con le prep ... Leggi Tutto

volto

Sinonimi e Contrari (2003)

volto /'volto/ s. m. [lat. vultus "faccia, aspetto"]. - 1. a. [parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: un v. scavato; avere un bel v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg.) grifo, (spreg.) [...] (lett.) sembiante, viso. b. (estens.) [l'atteggiarsi del viso: avere un v. preoccupato, stanco] ≈ aria, aspetto, atteggiamento, cera, espressione, (lett.) sembiante, sguardo. 2. (fig.) a. [modo di apparire: il v. della terra; l'altro v. del problema ... Leggi Tutto

zoster

Sinonimi e Contrari (2003)

zoster /'dzɔster/ s. m. [lat. scient. zoster, dal gr. zōstḗr "cintura; eruzione cutanea (a forma di cintura)"]. - (med.) [infiammazione virale dei nervi con comparsa di vescicole molto dolorose sulla pelle [...] in corrispondenza del decorso terminale delle fibre nervose, anche nell'espressione herpes (o erpete) zoster] ≈ Ⓖ (pop.) fuoco di sant'Antonio, herpes (o erpete) zoster, zona. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali