Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , fornisce la prima vera arma efficace contro le infezioni. L'idea chemioterapica mutuata dalla 'nuova farmacologia' (espressione dell'impegno scientifico-culturale e del sostegno economico-industriale tedeschi) lascia in ombra per lungo tempo le ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] possono dormire sonni tranquilli: una qualità di sonno che forse prima non esisteva, che lascia spazio alla libera espressione dei sogni (Morin 1973). Il fuoco ha particolari valenze simboliche, che hanno profondamente influenzato l'essere umano ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] rendeva puntualmente conto dei lavoro svolto e dei principi umanitari che lo avevano motivato e che procurarono al F. un'espressione ufficiale di gratitudine da parte delle autorità dell'isola.
Il clima dei '48 lo riportò alla politica. Nel marzo ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Indes di Guillaume-Thomas François Raynal, la cui prima edizione era uscita nel 1770.
Per D’Addario le Lettere sono espressione della mentalità razionale di Papi, critico verso la divisione in caste della società indiana e la povertà dei più umili ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nazionali dei grandi Stati europei; ciò quasi venti anni prima dell’Unità, quando ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per l’Europa, l’interesse scientifico di Parlatore, che agli inizi ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] sperma eiaculato è indice di raggiunta fertilità maschile.
Modificazioni endocrinologiche
Tutte le modificazioni elencate finora sono espressione di modificazioni endocrine: è infatti l'azione integrata di ipotalamo, ipofisi, testicolo e ovaio a ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] dei rachitici non lo distolse dall’attività scientifica, che trovava appoggio nell’organizzazione dell’Istituto ed espressione principale sulle pagine dell’Archivio di ortopedia. Esemplare il caso dell'uso dei corsetti gessati nel trattamento ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] delle proteine è maggiore di quello della frazione albuminica). In particolare, la sindrome di Froin è espressione di una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (determinata da tumori, lussazioni vertebrali ecc.); essa è, infatti ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] edito a Livorno tra il 1815 e il 1825, interamente in ebraico con solo qualche citazione e l'indice in italiano, espressione di tutta la sua concezione filosofica, morale e scientifica circa le pagine del Talmud. Meno note le altre opere pubblicate ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] ). È chiaro tuttavia che egli non tenne mai per incarico delle autorità comunali la pubblica cattedra di retorica, espressione della fioritura umanistica reggiana, illustrata da buoni docenti verso la fine del Quattrocento, e assurta ad un momento ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...