Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] contrastata sia da Lutero e da Calvino sia dai loro discepoli. Il libero e. fu piuttosto affermato come diritto individuale alla libera espressione del proprio sentire religioso, contro cattolicesimo e protestantesimo, da parte dei «laici». ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] ), che da quello fisiologico e genetico, con l'intento di arrivare a conoscere i processi biologici nella loro più elementare espressione. I risultati raggiunti in questi campi sono ormai fondamentali.
Anche la genetica si è spinta verso il livello ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] es., distruzione autoimmune di recettori, alterazioni reversibili nella sintesi e nel trasporto dei trasmettitori o nell'espressione dei recettori) o secondari, dovuti a eventi degenerativi congeniti o acquisiti che sconvolgono irrimediabilmente gli ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] dei principi basilari della generazione, dell'embriologia e dell'eredità, e la seconda principalmente dell'espressione fisica delle costituzioni complessionali, fanno dell'intero trattato uno strumento atto a signoreggiare sulla natura, tramite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] B a cellula produttrice di anticorpi il DNA subisce alcuni riarrangiamenti e che la ricombinazione di geni diversi permette l'espressione di una particolare parte variabile dell'anticorpo. In tale modo si spiega come il DNA di un linfocita possa ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] calore ritardato. - In condizioni di riposo, il muscolo sviluppa calore in misura molto modesta: questo metabolismo è senza dubbio espressione dell'attività di pompe ioniche che mantengono il gradiente Na-K ai due lati della membrana cellulare e che ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] sindromi emorragiche per lungo tempo confuse con la fibrinolisi. Ma le sindromi emorragiche non sono che l'espressione di una coagulopatia intravascolare disseminata (v. Hardaway e Drake, 1963). Ora, per garantire una microcircolazione corretta, che ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fino a qualche gray". Invero, per molti effetti stocastici studiati su animali di laboratorio, la relazione con la dose può essere rappresentata da un'espressione del tipo E=aD+bD2, in cui E è l'effetto, D è la dose e a e b sono due costanti. Il ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] strutture superficiali della testa è costituito dai muscoli pellicciai. Particolare importanza hanno i muscoli pellicciai responsabili dell'espressione del volto, come gli orbicolari della bocca, il risorio, gli elevatori delle labbra e dell'ala del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] in cui frasi, parti di frasi o parole che richiedono delucidazioni, vengono spiegate ("ciò che riguarda l'espressione x ‒ questo significa quanto segue"). Sono conservati all'incirca 120 di questi testi didattici che, tuttavia, costituiscono ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...