Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] tra i valori assunti dalla f per x=x1, x2, ..., xn, e i valori assegnati y1, y2, ..., yn, cioè l’espressione
intesa come funzione delle variabili indipendenti c1, c2, ..., cq (➔ massimi e minimi). Quando si facciano opportune ipotesi sul campo di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] .
Esiste pertanto una i. innata o genetica, che è quindi indipendente dagli eventi della storia individuale, mentre è espressione degli eventi selettivi nella storia della specie. Essa fa parte della più ampia i. naturale, insieme appunto a tutte ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] dell'aumento di massa della sostanza vivente, il quale è una delle prerogative più essenziali di essa; la sua espressione strutturale consiste in prevalenza in una moltiplicazione delle sue cellule. L'accrescimento declina a poco a poco, come si ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] o ''mappe'' (fig. 9), delle risposte evocate e di altre attività EEG che, nella loro più avanzata espressione, vengono utilizzate per la localizzazione tridimensionale delle sorgenti intracerebrali. Il computer riconosce il potenziale epilettico e fa ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] sono avute in questi ultimi anni su determinate manifestazioni oculari sia come quadri a sé stanti, sia come espressione locale di un più vasto complesso sintomatologico. Si sono così definite con esattezza le manifestazioni oculari delle avitaminosi ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] più specifico sarà nell'ambito dei disturbi psicosomatici di origine neurovegetativa e in rapporto a stimoli emotivi, o espressione di un ritardo di maturazione dei più complessi schemi neurofisiologici: dalla cefalea e dal vomito su base emotiva ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] poiché si produce una sostanza che per molti aspetti è analoga alla fibrina; essa viene considerata come espressione di una reazione allergica antigene-anticorpo, purché però sia diffusa, cioè legata ad una alterazione generale dell'organismo ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] è la malattia che consegue alla localizzazione encefalica del virus stesso, come le iriti reumatiche sono l'espressione della localizzazione oculare, le sierositi della localizzazione alle sierose, l'eritema nodoso contusiforme della localizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] . Lo stesso Buddha è soggetto, di tanto in tanto, a coliche addominali e a 'disordine degli elementi patogeni', espressione, questa, che indica una tipica concezione āyurvedica (ibidem, VIII, 1, 30). D'altronde, per illustrare il proprio insegnamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] caratteristici della scienza del Cinquecento, com'è noto, fu un profondo rinnovamento delle conoscenze anatomiche, che trovò la massima espressione e un punto di svolta nell'opera di Andrea Vesalio. Tale evento fu reso possibile, tra l'altro, dall ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...