Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] cioè di assegnazione ordinata di certe entità a determinate classi. Poiché le classi in questione sono classi di espressioni, di sensi e di messaggi, denominate rispettivamente significanti, significati e segni, diciamo che una l. storico-naturale è ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] associa spesso un m. rotatorio di tutto il flagello intorno alla sua base (➔ microtubulo).
Il m. muscolare è l’espressione più tipica della contrattilità. Questa è legata quasi sempre a strutture fibrose del citoplasma e, negli organismi a struttura ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] , isolamento dei malati, disinfestazione e altre misure di bonifica integrale delle zone endemiche, ecc.
politica Pericolo g. Espressione (che traduce la ted. gelbe Gefahr, attribuita all’imperatore Guglielmo II al tempo della lega europea contro la ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] (inclusa l’eritropoietina) e il TNF (tumor necrosis factor), citochina proinfiammatoria in grado di promuovere l’espressione di molecole di adesione che favoriscono il reclutamento dei leucociti nelle zone interessate dall’infiammazione e mediatore ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di quel fenotipo e quindi alla clonazione e all'analisi nucleotidica del gene, incluse le regioni di controllo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di 52.000 grossi frammenti usando come vettori gli YAC (Yeast ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] di Schmorl, di V. Putti, che la cosiddetta sciatica reumatica non è nella stragrande maggioranza dei casi se non l'espressione di un risentimento delle radici che costituiscono lo sciatico e che in corrispondenza del foro di coniugazione vengono per ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] spettanze, costituiscano un vistoso esempio di quel fenomeno della 'colonizzazione del mondo vitale', per usare la forte espressione di J. Habermas, che contrassegna il predominio della tecnologia nel nostro tempo e contro il quale appare sempre ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di un’azione mimata senza la presenza dell’oggetto. Affinché il neurone specchio si attivi (o, per riprendere un’espressione usata spesso in fisiologia, ‘spari’) è necessaria l’effettiva interazione della mano con un oggetto bersaglio dell’azione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] la capacità di rievocarlo solo a partire dagli 8-12 mesi. A questa età si renderanno infatti evidenti le modifiche dell'espressione allorché un volto conosciuto verrà messo a confronto con volti che non lo sono (Oliverio-Castellano 1996). Anche la ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] lingue europee, fu una figura nota negli ambienti culturali e dotata di franca cordialità. Aveva una non comune capacità di espressione: il suo libro Un fisiologo intorno al mondo. Impressioni di viaggio, edito a Milano nel 1899, dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...