Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] il segno prevale: quel che si vuole esprimere deve, in un modo o in un altro, introdursi nella forma codificata dell'espressione.
Questo primo linguaggio non separava l'uomo e il mondo; la grammatica non si frapponeva tra loro facendo percepire il ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] non è più in grado di influenzare la fuoriuscita dello sperma. Da un punto di vista cognitivo, l'eiaculazione precoce è l'espressione di una convinzione in cui il proprio valore personale, l'affetto della partner e, in ultima analisi, il rapporto di ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Magistrato alla Sanità, resosi vacante per la morte di Pietro Santorini. A differenza degli altri Stati italiani in cui era espressione della casta medica, a Venezia il protomedico veniva assunto per concorso dal Magistrato, da cui dipendeva e di cui ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] scoliotici, detti scoliosi funzionali, che rappresentano condizioni transitorie, rientranti nelle capacità fisiologiche della colonna ed espressione di una risposta funzionale compensatoria a uno stato di momentaneo squilibrio, cessato il quale le ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] il B., che, tuttavia, seppe distaccarsi decisamente dalla ricerca morfologica, interpretando le varie malattie della pelle come espressione di uno stato patologico dell'intero organismo. I principi di tale nuova concezione furono da lui espressi ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] genoma mitocondriale, costituito essenzialmente da DNA; sono presenti anche particolari ribosomi, molecole di tRNA ed enzimi necessari per l’espressione dei geni propri del m., rendendo così il m. in grado di duplicarsi autonomamente anche se la sua ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] vasomotoria (o allergica o rinite da fieno ) ➔ oculorinite. Rinorrea Abbondante scolo dalle cavità nasali di materiale mucoso, espressione per lo più di una rinite acuta. Rinofima Affezione della cute del naso che si presenta notevolmente aumentato ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le d., quanto proprio le norme: di tale mutamento sono espressione eminente le c.d. sentenze interpretative (di accoglimento e di rigetto) e tutte le nuove tipologie di sentenze ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] alla molecola proteica specifiche proprietà. La sequenza degli amminoacidi lungo la catena polipeptidica è la diretta espressione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (→ codice genetico e sintesi proteica).
Struttura
Le differenze tra una ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] infettivi. Un vaccino basato sulle VLPs è quello contro il papillomavirus (HPV). Le VLPs dell'HPV si formano tramite l'espressione eterologa della proteina maggiore L1 in cellule di lieviti o insetti. Al momento il vaccino contro l'HPV è ancora nelle ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...