• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

Volevo sapere se questa frase è corretta: "La cosa strana, quando me l’ha detto, è che io sapessi cosa fare in quella situazi

Atlante (2017)

Nulla di scorretto in questa frase, caratterizzata da un andamento più tipico del parlato che dello scritto, con un correttissimo uso del congiuntivo nella completiva in dipendenza da un’espressione indicante [...] perplessità, dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La risposta data al quesito se l'espressione "marinare la giornata" fosse corretta o almeno ammissibile, a mio parere, non ha

Atlante (2016)

Senz'altro la sua inferenza è plausibile. Peraltro, l'accettabilità dell'estensione figurata di una parola o espressione è difficile da definire in termini rigidi o astrattamente logicistici. Presupponendo, [...] come cornice, una giornata fitta di impegn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nei testi giuridici spesso incontro l'espressione "precipitato logico", utilizzata per indicare la conseguenza di una precede

Atlante (2016)

Lo scambio metaforico di campo semantico tra linguaggi settoriali differenti e tra questi e la lingua comune è fenomeno antichissimo. Naturalmente, lo scambio suddetto tra linguaggi settoriali di solito incide non nell'àmbito lessicale dei tecnicism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nell'espressione "Quella gonna è tua", il verbo essere svolge funzione predicativa, in quanto significa appartenere, o copula

Atlante (2016)

Il verbo essere è qui usato nella tipica ed esclusiva funzione copulativa, in quanto non ha il valore di 'esistere' (né tanto meno di 'appartenere'): è tua è, insomma, un predicato nominale formato dalla copula (è) e dal nome del predicato (il prono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quali termini corrispondono meglio all'espressione "che non è stato mangiato"? Es. la cena restò... intatta? illibata? mi sap

Atlante (2016)

Illibata no, certamente, poiché l'aggettivo si lega a soggetti animati, non a soggetti inanimati (quale è cena): illibato ha due accezioni: 1. moralmente integro, non corrotto; 2. vergine, detto di donna (e dunque usato soltanto al femminile, in que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buon giorno, penso che sarebbe interessante scoprire chi ha usato per prima l'espressione 'farsene una ragione' aiuterebbe mo

Atlante (2016)

«Quando è forza restar fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta; / a che ti affanni misero cantore?»; e, oltre, «convien farsi una ragione / della gran necessità». Qui, secondo l'autorevole DELI (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si sente sempre più spesso adoperare - non solo informalmente ma anche alla televisione - una espressione del tipo: "L'unico

Atlante (2016)

Non ritenga decisivo il nostro parere, verrebbe da dire al gentile interlocutore che ci pone il quesito: è capitato che osservazioni critiche di lettori e lettrici attenti ci abbiano permesso di scoprire singole lacune od oscurità presenti nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è stato detto che è errata l'espressione "nella misura che lei riterrà opportuno", dovendosi dire "opportuna". Posto che "

Atlante (2016)

Siamo d'accordo con chi non è d'accordo con chi ci ha posto il quesito. Nella misura che in luogo del corretto nella misura in cui è un colloquialismo accettabile in una dimensione parlata fortemente informale, in cui il cosiddetto che indeclinato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gent.ssimi oggi mi chiedevo se l'espressione "spiccicare una parola" possa avere una qualche derivazione dall'Inglese "to spe

Atlante (2016)

Più che peregrino, il suggestivo suggerimento sembra incrociare in modo improprio realtà diverse: la realtà etimologica della parola e il contesto storico particolare. Non spiccicare (una) parola da chi sarà stato detto? Dall'emigrante italiano dial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione "farfalle dello stomaco", in uso corrente in italiano, è stata presa dall'inglese butterflies in the stomach, c

Atlante (2016)

Il modo di dire è farfalle nello stomaco ed è ricalcato sull'inglese, in particolare su to have butterflies in one's stomach. In inglese, con butterfly al singolare, il modo di dire è effettivamente documentato sin dal 1908; nella forma definitiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali