• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

L'uso della d eufonica nell'espressione "ed io" è sempre corretta oppure è bene ricorrere ad essa solo in alcune locuzioni, c

Atlante (2015)

La d eufonica è ormai, nell'italiano d'oggi, confinata tra le possibilità di accompagnamento delle sole congiunzioni e e a (rara la d con o). Il suo uso non “è sempre corretto”: è possibile, ma – per dirla brutalmente – non ce l'ha ordinato il medic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se parlando delle malattie dei neonati è corretto dire "mio figlio ha fatto il morbillo".

Atlante (2015)

Si tratta di un'espressione tipica del parlato colloquiale e familiare. Dunque, nelle situazioni adatte (chiacchiere tra genitori, amici, ecc.) l'espressione si può tranquillamente adoperare. Anche perché, [...] a ben vedere, ha una sua sapida e saggia co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma la parola “minorato psichico” cosa significa? E poi può significare solo una cosa oppure più cose?

Atlante (2015)

Leggiamo sotto la voce minorato nel Vocabolario Treccani.it: «minorato psichico, espressione generica che indica l’individuo le cui facoltà psichiche, e in particolare quelle intellettive e volitive, non [...] raggiungono il normale livello di efficienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri mi è arrivato un messaggio sul telefono che citava testualmente: 'Conosci qualche punto vendita di biglietti per concert

Atlante (2015)

Siamo in presenza di un'anfibologia, vale a dire di un'espressione che presenta due significati diversi, anche e soprattutto in relazione con l'ordine delle parole. In sé, non può considerarsi un errore: [...] dipende dalle intenzioni di chi l'adopera, na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la forma corretta? “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICANO” OPPURE “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICONO”.

Atlante (2015)

L’espressione della certezza nella reggente di norma comporta l’uso dell’indicativo nell’oggettiva. Tuttavia l’uso del congiuntivo è accettabile per introdurre una sfumatura che contraddistingue l’affermazione [...] come frutto di un’interpretazione sogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione “spesso e volentieri” è giusta quando si fa riferimento a un episodio sgradevole? Esempio: «in quella strada sp

Atlante (2014)

Spesso e volentieri 'assai sovente', 'molto spesso' è un'espressione colloquiale adatta a ogni circostanza. La sfumatura prevalente che la connota è di intensificazione scherzosa (spesso e volentieri la [...] sera andiamo a ballare; capita spesso e volent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione "a tutto tondo" si usa maggiormente nel linguaggio parlato o in quello scritto, o in entrambi? In alternativa,

Atlante (2014)

L'espressione a tutto tondo (anche: a tuttotondo) nasce con riferimento alle opere di scultura. Il sostantivo tuttotondo, nel significato di 'scultura a tuttotondo', è attestato nella lingua scritta sin [...] dagli inizi del Seicento: «la scultura a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei saper se l’espressione “mio babbo” è corretta o se va bene solo “il mio babbo / la mia mamma”. Inoltre si può scrive

Atlante (2014)

È corretta soltanto l'espressione il mio babbo, che immaginiamo detta da un toscano (o da un italiano di altre regioni che ami particolarmente il toscano o la lingua letteraria tradizionale): un toscano [...] non accetterebbe mai il ricorso a mio babbo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare l'espressione “La cliente si è protestata”?

Atlante (2014)

Francamente non si capisce nemmeno bene che cosa possa significare questa frase. Protestarsi esiste senz'altro. S. v. protestare, nel Vocabolario Treccani.it, leggiamo: «Come riflessivo, per lo più seguito da complemento predicativo, dichiararsi: pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivolgo a voi la questione se l'espressione "mafia capitale" possa costituire un neologismo.

Atlante (2014)

Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che riguarda «un’organizzazione romana originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali