Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] inventato lingue fonosimboliche come lo scat jazzistico o il grammelot teatrale in cui la mimesi, sul piano dell’espressione, si rivela capace di surrogare l’inesistenza di un piano del contenuto codificato, riportando con efficacia il linguaggio ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] su entrambi i costituenti (le casseforti), ma può esserlo anche solo sul costituente finale (le cassaforti). Più varia l’espressione del plurale nei composti esocentrici (per es., i pellerossa, i pettirossi, i caschi blu, i visi pallidi).
Meccanismo ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] varati i nuovi ordinamenti delle scuole inferiori, si accingeva a estromettere dalle università le comunità gesuitiche locali (espressione della vituperata cultura spagnolesca) e a rilanciare gli studi con un corpo docente radicalmente rinnovato. In ...
Leggi Tutto
I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti).
Questa struttura morfologica [...] come quello tra anda-ss-e e anda-ss-e-ro, permette infatti di analizzare -no e -ro come suffissi dedicati alla sola espressione del plurale, che segue linearmente la codifica della terza persona espressa dai suffissi -e- (in canta-ss-e-ro) e -a- (in ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] e Hjelmslev propone la nozione di ‘funzione segnica’, intesa come correlazione di due sistemi formali di differenze, dell’espressione e del contenuto, che costituiscono ciò che chiama sistema semiotico. Essi caratterizzano poi nozioni come quelle di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alle conoscenze ricavabili dal contesto e dall’enciclopedia dei parlanti, indichi senza alcun dubbio il tema, otterremmo un’espressione meno spontanea o addirittura improbabile: «Ma sai com’è fatta la mia amica / la nostra collega / la dirigente ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] ricerca tecnico-scientifica, appare ridotto. Omeopatia e omeopatico si trovano nell’italiano dal primo Ottocento, e si è diffusa l’espressione figurata a dosi omeopatiche. Di più recente diffusione in Italia i termini yin e yang, shiatsu (o shiatzu ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] il tempo, del quale non condivide la funzione deittica (➔ deittici).
Le frasi in (1) e (2) sono espressione rispettivamente dell’aspetto perfettivo e imperfettivo. L’aspetto perfettivo può essere definito come la considerazione del processo indicato ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] dire;
(c) l’atto perlocutivo, costituito dagli effetti concreti ottenuti attraverso l’enunciato.
La frase interrogativa è espressione dell’atto linguistico di domanda, la frase dichiarativa esprime l’affermazione e l’imperativa l’istruzione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] della p. latina sono: l’abbreviazione di una vocale dinanzi a un’altra vocale (sintetizzata dai grammatici con l’espressione vocalis ante vocalem corripitur), o dinanzi a un’enclitica, oppure a m finale; l’abbreviazione della vocale davanti a ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...