CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] . Il giusto umanistico di tener d'occhio, in modo più o meno stilizzato, le vicende della propria vita trova espressione specialmente nell'opera Ad gloriosam virginem suarum calamitatum commemoratio, ma anche nel De choreis musarum sive de origine ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di Giannantonio Campano, Campani Opera omnia, Romae, per Eucharium Silber, 1495.
L'incunabolo, di oltre 300 carte, è manifesta espressione di un grande sforzo editoriale da parte del F., che raccolse con gran fatica e spesa, a quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] , la struttura dello stile, ma trovò un impiego parziale, anche se assai precisamente diretto a rendere accettabile l'espressione di un mondo ben definito, la provincia, nella sua ambivalenza patetica e farsesca. Analogamente l'arca della ricerca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] egli compose il De honore; e non è forse inutile notare che per Giusto di Valmontone, morto nel 1449, egli usa l'espressione "pur testé... spento", mentre sembra invece che il dolore per la morte dei figli sia già in parte attutito, se il loro ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] impegno civile di cui questi componimenti, sulla linea dell'antico omaggio al doge Lomellini, sono testimonianza trovava un'espressione più completa nelle orazioni che il F. venne, in quegli anni, pronunciando. Già nel discorso in morte dell ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] finanziaria ed affaristica che emarginava via via la classe dirigente risorgimentale ed i ceti di cui era stata l'espressione.
Così la polemica antiparlamentare ed antielettorale, tema comune del resto a molti scrittori del suo tempo, esprimendo la ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] S. Corazzini o dalle atmosfere di tenue grigiore di M. Moretti; più portato semmai alla genuina e immediata espressione dei propri motivi interiori, agli spazi aperti e solari, alle atmosfere festose, pur se percorse dal presentimento dello svanire ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] personalità creativa del G.: da una parte il poeta, intimo, con accenti vicini ai crepuscolari, con una sua espressione che, pur energicamente napoletana, "tende irresistibilmente a distaccarsi dal contingente e a porsi al di sopra dei riferimenti ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] incomprensibile anche il criterio con cui sono redatte le "schiarefecaziune" a pié di pagina, che, ad esempio, spiegano l'espressione "di carrera" (in fretta) ma non il termine "secozzune" (sberle). A tuttavia notevole lo sforzo di rivolgersi a ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] intenti encomiastici e cortigiani, ben poco essa si distacca dalla monotonia di tanti altri canzonieri del secolo; l'espressione è fiacca e senza rilievo, anche là dove, nel tentativo di apparire originale, assume toni decisamente artificiosi. Nel ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...