Furio EspositoL'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedesco antico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e G ...
Leggi Tutto
Antonietta De Rosa Leggiamo quanto si scrive nel Vocabolario della lingua italiana Treccani, s. Cortesemente vorrei sapere cosa vuol dire l’espressione: “aspettare una luna” (intesa in senso temporale). [...] luna, 2.: «Poiché la periodicità delle fasi lunari è elemento fondamentale nel computo del tempo, s’intende talora per luna il ciclo delle sue quattro ...
Leggi Tutto
Massimo MigliucciQuando un'azione si svolge senza alcuna preparazione, producendo a volte anche un effetto di sorpresa, potremmo dire che è stata compiuta all'improvviso, di botto, di colpo, ex abrupto, improvvisamente o di punto in bianco (così di ...
Leggi Tutto
Carlo CristoforiIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua volta dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'u ...
Leggi Tutto
Lia ZornettaIl linguaggio politico-sindacale, che il brano proposto dalla sig.ra Zornetta sembra veicolare, facilmente adotta lessico e locuzioni di quello burocratico-giuridico, talvolta anche allo scopo di mascherare o di velare una serie di affer ...
Leggi Tutto
Silvana Basso RicciEspressione di evidente plasticità, spianare il (un) vestito specializza il significato del verbo spianare per via di una sorta di processo di spostamento metonimico, in base al quale viene indicata la causa attraverso l'effetto: ...
Leggi Tutto
Cristina PassettiNon ancora registrato nei principali vocabolari della lingua italiana dell’uso, il verbo impiattare (un parasinteto verbale, ricavato dal sostantivo piatto più due affissi) non è altresì presente nei principali repertori di neologis ...
Leggi Tutto
Marco FuciniL'espressione latina corretta (e così tramandatasi a noi) è deus ex machina. Propriamente significa 'divinità che scende da una macchina', quest'ultima intesa come 'marchingegno'. L'espressione [...] indicava, nel teatro antico, la divinità ch ...
Leggi Tutto
Isabella NovareseFurbo di sette cotte vale 'furbo famigerato' o 'furbo in sommo grado, furbissimo', poiché l'espressione di tre (o di sette) cotte ha per l'appunto valore intensivo-elativo. La prima attestazione [...] nell'italiano scritto della locuzione ...
Leggi Tutto
Truppe ‘trasportate a dorso di cammello’: questo significa l’espressione di ambito militare truppe cammellate, che rimanda, com’è intuibile, a teatri di guerra non recenti, ma nemmeno troppo lontani indietro [...] nel tempo. Il Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...