Il modo di dire è farfalle nello stomaco ed è ricalcato sull'inglese, in particolare su to have butterflies in one's stomach. In inglese, con butterfly al singolare, il modo di dire è effettivamente documentato sin dal 1908; nella forma definitiva a ...
Leggi Tutto
Francamente, ci si trova di fronte a un uso ardito. Possiamo immaginare – ma davvero soltanto immaginare – che, nel rendere un'espressione colorita o metaforica presente nell'originale, il traduttore abbia [...] voluto restituire l'idea della marachella c ...
Leggi Tutto
Bisogna distinguere, in francese, tra mimologie e mimologisme. Nel primo caso, ci sono due accezioni: 1) imitazione della voce e dei gesti (umani); 2) azione preverbale consistente nell'imitare i suoni che gli oggetti o gli animali producono per des ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è a ...
Leggi Tutto
Si tratta, in effetti, di un uso abbastanza recente. Questo disagiato ricalca l'inglese deprived, ed è riferito, in particolare, a bambini bisognosi di aiuto e di sostegno perché svantaggiati sotto il profilo delle condizioni sociali. Va detto, però ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione adoperata con riferimento a tecniche particolari di impostazione della voce per il canto. La voce sbiancata è caratterizzata da un suono meno ricco di colore e più sottile di corpo, a causa di una ridotta vibrazione delle ...
Leggi Tutto
Il punto sembra essere un altro. Notiamo intanto che, nell'accezione che ci interessa ('da portare via e da consumare in un secondo momento'), da asporto è locuzione da assai più tempo e in più grande quantità diffusa in tutt'Italia rispetto a da es ...
Leggi Tutto
Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ...
Leggi Tutto
Leggiamo sotto la voce minorato nel Vocabolario Treccani.it: «minorato psichico, espressione generica che indica l’individuo le cui facoltà psichiche, e in particolare quelle intellettive e volitive, non [...] raggiungono il normale livello di efficienza, ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un'anfibologia, vale a dire di un'espressione che presenta due significati diversi, anche e soprattutto in relazione con l'ordine delle parole. In sé, non può considerarsi un errore: [...] dipende dalle intenzioni di chi l'adopera, na ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...