In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] dislivelli di ricchezza e di potere. In area mediterranea l’o. costituisce pertanto una delle possibili forme di espressione della stratificazione sociale, che descrive la distribuzione della ricchezza e fissa le regole per la competizione.
Diritto ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] non è cessata la permanenza.
Il nuovo codice di procedura penale ha superato la distinzione tra flagranza quasi flagranza (espressione qualificante le ultime due ipotesi indicate dall’art. 382 c.p.p.) e considera equivalenti la sorpresa nell’atto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , che configura e delimita lo stato di libertà dei fondi. Le servitù si configurano come iura che trovano espressione nell'intentio della vindicatio servitutis la quale non ha applicazione nel regolamento legale della proprietà; le limitazioni della ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] paradigmatico la follia. Sono stati proposti ripetuti disegni di legge per modificare o abrogare la legge del 1975, taluni espressione, entro il dilemma se curare o punire, della volontà sociale di punire. La discussione prevalente è semmai il tipo ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] scienze consacrate ai problemi puramente pratici sono chiamate tecniche, la psicologia al servizio della pratica si chiama psicotecnica". Una espressione del genere aveva anche suggerito G. Della Valle fin dal 1908. In certo senso non si può parlare ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cui edizione è in corso di preparazione; v., per il passo qui in questione, le cc. 9-10.
126. Così traduco l'espressione di Summula statutorum, pp. 17 s. (cc. 9 s.): "Cum poneretur una pars per Marcum Baduario e Bassinum Baseio, qui faciunt capita ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'istituzione, nel 1779, dell'accademia patavina di scienze, lettere ed arti, per offrire ai docenti un luogo di espressione pubblica delle proprie ricerche e al governo un proficuo centro di consulenza (267).
La sanità e l'assistenza pubblica
La ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Quelle richieste e quelle forzature erano senza dubbio favorite dal fatto che i più non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma del consenso comune alla nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] primi due decenni del 19° sec. era al centro degli studi e del dibattito in tutta l’Europa continentale. L’espressione non è presente nella lettera, ma la problematica ch’essa sottende occupa con tutta evidenza la riflessione dell’autore, senz’altro ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] .3.2001, C-379/98, PreussenElektra AG c. Schhleswag AG).
La Corte del Lussemburgo ha precisato che l’espressione “risorse statali”, debba essere interpretata in senso ampio, intendendo lo Stato come apparato di governo centrale, regionale o locale ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...