Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] una disciplina comune e standard minimi di tutela, nonché procedure uniformi. Secondo i termini dell'accordo TRIPs, l'espressione beni con il marchio contraffatto indica qualunque tipo di bene, incluso l'imballaggio, che rechi, senza autorizzazione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] chiaramente espresso dal B. nella sua prolusione al corso di diritto romano, letta a Oxford il 25 febbraio 1871, sono massima espressione i due volumi di Studies in history and jurisprudencj (Londra 1901; 2ª ed., New York 1916; trad. it. parziale a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 's Servants. The Civil Service of Charles I, 1625-1642, London-Boston 1974, pp. 1-68, 422 ss.
17. È un'espressione di Domenico Malipiero divenuta famosa. Cf. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 121.
18. Ugo Tucci, Dans le sillage de Marco ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , però, non sono scomparsi nella difficile ricerca di un equilibrio fra l'antico gubernaculum e l'antica iurisdictio, ora espressione di una legge razionale più alta e più duratura. Da un lato abbiamo le sempre più rapide e radicali trasformazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] l. 30.4.1985, n. 163 e definito annualmente dal Ministero) dovrebbero essere indirizzate al sostegno di quelle espressioni che non siano già gratificate dal mercato. Resta peraltro il problema delicato della selezione dei beneficiari, che di fatto ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] e giudizio avente ad oggetto la pretesa sostanziale.
Con riferimento al giudicato di annullamento per vizi sostanziali di un provvedimento espressione di discrezionalità tecnica, l’A.P. n. 2/2013 ha chiarito che, in sede di riedizione del potere, una ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] alternative tra loro, salvo che il medesimo fatto venga assunto ad elemento costitutivo della fattispecie impositiva prevista da imposte espressione di diversi poteri impositivi, come nel caso di un'imposta erariale e di una locale, ovvero quando le ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] c.c.
La natura negoziale
Alla giurisdizionalità dell’arbitrato rituale si contrappone quindi la negoziabilità di quello irrituale, espressione di una specifica opzione pattizia, in punto sia d’origine che di effetti, ché, «altrimenti» (lex dixit ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] scopo e quindi i limiti dell’esecuzione forzata per consegna o rilascio, che di quella forma è un’espressione.
Con l’espressione “esecuzione in forma specifica” si individua una forma di tutela esecutiva che si contrappone all’esecuzione forzata per ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] sul piano giuridico, che resta disciplinato dalle norme applicabili a ciascun organo.
Nel definire la portata dell’espressione “corti e tribunali internazionali” si può, in particolare, muovere da diverse nozioni di “internazionale”. Così, si può ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...