Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] di dar luogo a una liberazione di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, in luogo del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] lineari più complessi. Spesso si usano termini di formato xif(hi) dove f(h) è una curva a campana, data, per esempio, dall'espressione hn/(hn+ϑn), dove n rappresenta il coefficiente di Hill e hi è il campo che stimola Xi' Un campo di attive ricerche ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e troppo presto. I paradossi toccano soprattutto l'intimo della nostra vita di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o 'della scienza' , cosa si prova ad avere un ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] in altro modo a esprimere una sequenza nucleotidica esogena, a inibire, eliminare, accrescere o alterare l'espressione di una sequenza nucleotidica endogena, ovvero a esprimere una caratteristica fisiologica specifica non associata naturalmente a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , o arricchite di costituenti con funzione preventiva nei confronti di varie patologie. Si è infatti ottenuta sperimentalmente l'espressione di geni umani in mammiferi quali ovini, caprini, bovini, suini, conigli, e in particolare nel loro latte, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] per creare un modello di sviluppo della Natura e dell'umanità di complessità crescente piuttosto che in degenerazione.
L'espressione più ambiziosa e autorevole di questa nuova cosmologia vitalistica ed evolutiva fu la potente sintesi di cosmologia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] fa" (Diderot 1778 [1964, pp. 20-21]).
L'individuazione del campo biologico
Questo movimento di idee trova la sua espressione più alta nelle pagine di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), dove si prende atto dell'irreversibile sclerosi della 'filosofia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la composizione di parti di esseri diversi in un tutt'uno funzionale. In altri termini, questa figura composita è l'espressione di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di esseri umani e animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] studiare quanto nel loro successivo impiego per modellare gli altri membri della famiglia.
Anche lo studio dei livelli di espressione di una proteina in una cellula, delle loro variazioni e delle modificazioni subite dalle proteine in risposta agli ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ionizzanti, è in grado di produrre immagini di sorprendente corrispondenza con la realtà anatomica, e che non sono più espressione, come per i raggi X, dell'assorbimento cui l'energia va incontro nell'attraversare la materia, ma dipendono invece ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...