FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] una sua notevole erudizione teologica, alla quale si accompagnava una intensa attività di oratore e predicatore, che trovò espressione in numerose pubblicazioni delle sue prediche. La sua conoscenza delle lingue orientali, in particolare quella araba ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] e accogliente a cui Maria intendeva modellare la vita propria e delle sorelle. «Sacrum facere» era l’espressione da lei utilizzata in questi appunti programmatici e nelle numerose lettere inviate ai non pochi corrispondenti, ovvero aspirazione ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] gruppo di moderati fiorentini, che dava vita alla "Biblioteca civile dell'italiano", le cui due anime, secondo la celebre espressione del Bon Compagni, erano rappresentate dal Ricasoli e dal Ridolfi. Alla fine del febbraio 1859 il C. fece parte ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] cui collezione, secondo il gusto di Morelli, che ne era il curatore artistico, erano presenti soprattutto opere espressione di "un naturalismo legato alla tradizione del vedutismo napoletano ricomposto entro i canoni accademici" (Canevari - Fusconi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] , il F. aveva eletto a suoi punti di riferimento ideali e a criteri informatori del suo mestiere di editore, la libertà d'espressione e l'indipendenza di giudizio. Ciò che lo portava a tenere ben fermo il principio della distinzione di ruoli fra la ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] di Girolamo Savonarola sull'astrologia, integrata da una vivace difesa degli argomenti che vi sono sostenuti; ma l'espressione più originale del suo pensiero è contenuta nei trattati che dal 1573 andò pubblicando sulla legittimità morale di alcune ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] a Bassano le truppe imperiali e di Ezzelino. Il C. - in questa circostanza il cronista Rolandino da Padova usa l'espressione "vir providens et astutus" che conferma, anche se con più entusiasmo, il "sensatus" di Salimbene - consigliò di evitare vasti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] LaMinerva napolitana. Tra l'altro, il periodico - tra i più reputati per autorevolezza e livello culturale - dette espressione a originali idee su una futura confederazione degli Stati italiani (III, 1821, p. 39), precorritrice per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] alla Giovine Italia e la sua giovanile opera di proselitismo.
Ma, certo, il suo mazzinianesimo fu soprattutto espressione della sua insofferenza per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della sua forte aspirazione ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] dello stesso libro (c. 474v), che si riferisce alle dorature effettuate in capitaniato nel 1533, si legge l'espressione che può benissimo essere all'origine dell'equivoco: "... Maestro Hieronimo de Tosi dipintor la indoro". Non è qjindi accettabile ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...