PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , se descrivendo un gesto che è ben misurato, dell'uno e dell'altro non è giusto dire che è ben colorito, secondo l'espressione inventata dai maestri dei cori" (Leggi, 655 a).
Ancora: vi è nel Cratilo (430 a-e) un accenno al ritratto pittorico. È un ...
Leggi Tutto
ATTALO III (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della [...] ma la datazione verso il 135 è convincente perché si nota già la tendenza dell'ellenismo tardo a raggiungere l'espressione formale con pochi mezzi, in maniera disadorna e non attribuendo valore decorativo alla chioma, dimostrando così una aspirazione ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] lucida; e ancora la decorazione di oggetti di legno, di osso, di avorio che, fino al Medioevo e oltre, possono essere espressione non solo di arte popolare ma anche di arte suntuaria, alla stessa stregua delle gemme incise. Sul metallo l’i. si ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] e i luoghi inospitali quali canali fognari, ponti e rifugi per senzatetto possono diventare il ricercato terreno di espressione per artisti autoctoni, come Zezão, ex pixador e autore di fluide forme blu dal carattere ornamentale, già esportate ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo (sec. 14º), autore di due pale d'altare in legno scolpito, ordinate da Filippo l'Ardito duca di Borgogna, le quali, già terminate nel 1391, furono sistemate nella Certosa di Champmol [...] la Crocefissione. I due grandi complessi pervenutici non del tutto integri, ora nel museo di Digione, sono da considerarsi un capolavoro della scultura fiamminga del sec. 14º e un'espressione, tra le più significative, del gotico internazionale. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel campo dell'edilizia castellare in concomitanza con le campagne militari condotte contro la Lega lombarda e la prima espressione nel presidio di Lodi, elevato dopo la battaglia di Cortenuova sul finire del 1237 (Agnelli, 1917, pp. 214, 276 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] con un progetto per una sede bancaria in piazza del Parlamento, un austero edificio a ordini sovrapposti semplificati, espressione del moderato classicismo sostenuto da Gustavo Giovannoni, che di Petrucci fu una delle principali figure di riferimento ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] greca la quale, unica nell'antichità, lo ha concretato ad un certo momento in una particolare e definita espressione artistica. Per quanto presso le popolazioni mediterranee e dell'Oriente Antico esistesse la consacrazione delle spoglie dei vinti ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] dal 1928, poté esporre i propri quadri accanto a quelle del maestro e degli altri allievi. L'attività della scuola era espressione di un ambiente culturale aggiornato e stimolante; e fu nella scuola stessa che la L. entrò in contatto con artisti come ...
Leggi Tutto
Degas, Edgar
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna
Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] gamba mentre l'altra si solleva dietro, con le braccia alzate e i veli mossi del tutù.
Se la danza è espressione del movimento, Degas ne vuole cogliere l'essenza. Racconta lo scrittore Edmond de Goncourt che il pittore di tanto in tanto commentava ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...