TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] parti nonché l'intero complesso della t. mostrano chiaramente il loro impiego soltanto esteriore, che ha perduto nella sua espressione ogni nesso con l'origine di questi elementi, più sopra descritta. Nell'ellenismo greco le forme plastiche vive ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] mostra infatti un singolare connubio tra impianto a pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque piena espressione nell'elevato in cui domina la nave longitudinale con volta a botte.Il monastero, al quale papi e imperatori ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] l'esterno, dal pollice (madre) al mignolo (figlio). È possibile dimostrare inoltre come il corpo avesse un ruolo fondamentale nell'espressione di metafore temporali relative al passato (ciò che è di fronte al corpo: ciò che puoi solo vedere con l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , con loggiato aperto al piano terreno e aula rettangolare al piano superiore, che trova una delle sue più mature espressioni nel Palazzo della Ragione a Milano (1228-1233). Il panorama urbano appare comunque ancora dominato dalle torri familiari del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] di Narbona, 1260). Nel Tardo Medioevo, tuttavia, i valori ai quali tali Ordini avevano tentato di opporsi trovarono espressione in c. di sempre maggiori dimensioni.Oltre che negli edifici religiosi, durante il Medioevo le campane potevano essere ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] attribuiti al Mesolitico; il termine "microlitismo" descrive invece le graduali trasformazioni nella litotecnica dell'Olocene, espressione di società che continuarono a vivere di attività di caccia e raccolta, integrandole gradualmente mediante l ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] diviene semplicemente meno raffinato, i dettagli sono più sottili. I visi hanno tratti minuti, piccanti, pieni di espressione e le pieghe dei panneggi diventano più intricate. Soltanto occasionalmente le figurine possono confrontarsi con la scultura ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] etnici costituisce un vero e proprio spaccato degli usi e costumi dei popoli dell'Asia nel 7° secolo.
Per usare l'efficace espressione di Al'baum (1975, p. 108) le pitture di A. costituiscono "una sorta di museo etnico", illuminante non solo per l ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] aver rivali e che, pure nell'indeterminatezza del termine, lascia indovinare la costante aspirazione alla freschezza dell'espressione pittorica. Per conseguirla, A. raccomandava di tenersi lontano da ogni eccesso di minuzia (Plin., Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] già distinto per l'impegno contro la mafia. Tale scelta, anche a livello nazionale, fu percepita come una svolta, espressione di un nuovo corso intrapreso dalla città. Orlando dal 1987 ottenne anche l'appoggio esterno dei comunisti, che entrarono in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...