Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] , punti, circoli e stelle, pur essi identici in ogni tempo. Come nella pittura funeraria, il contorno tende sempre all'espressione concreta e accentuata del volume; il segno ha spesso la stessa regolarità e continuità del disegno a pennello appuntito ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] a ragione, un Gallo. Il c. è un pezzo è interessantissimo prodotto di quell'arte veneto-celtica che ha la sua migliore espressione nella famosa situla di Watsch.
A Hallstatt appaiono basse cinture tutte di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] bifronte (probabilmente a simboleggiare la sua facoltà di "vedere" nel passato e nel futuro) che digrigna i denti in un'espressione truce e minacciosa e regge in mano una sorta di boleadora (arma da getto). Su un lato del suo corpo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] si era prima effettuata – come nel vasto complesso storico e culturale dell’Oriente antico l’arte
appare profondamente integrata, espressione voluta e programmata della società in cui vive e per essa delle forze che la governano (Apparenza e realtà ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dell'ultimo imperatore della casa giulio-claudia, contenente un'intera città, doveva restare nella memoria dei posteri come l'espressione massima, unica ed inimmaginabile della ricchezza dell'o., o dall'o. comprata, estesa a proporzioni non mai, né ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] su piccole tavole e fissata all'ossatura dell'impalcato con corde. Nel sec. 11° si trovano diverse citazioni dell'espressione deambulatorium vimineum per definire appunto un impalcato con un piano di lavoro composto di vegetali intrecciati. Tutti gli ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] acquisì grande prestigio nelle libere città imperiali, al di fuori dell'architettura religiosa e di corte. Espressione della tendenza ad ampliare i programmi iconografici e a rendere progressivamente sempre più complesse le strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] senza dubbio allora fuori dei limiti della città antica. Gli oggetti di diverse origini deposti nelle tombe sono l'espressione di relazioni commerciali estese che P. intratteneva già in quest'epoca antica. Si sono trovati fianco a fianco lucerne ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] arabe riportano notizie sul c. di rocca: il celebre geografo di epoca mongola al-Qazvīnī (m. nel 1283), riprendendo un'espressione attribuita ad Aristotele, definì nel 'Kitāb 'ajā'ib al-makhlūqāt (Libro delle meraviglie del creato) il c. di rocca ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] al teatro nella scultura greca: Plutarco ne lodava la piacevolezza in funzione catartica, per la drammaticità raggiunta nell'espressione della sofferenza e della morte.
Quale fosse la portata del canone elaborato nel trattato di S. (de Symmetriis ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...