L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] la tradizione sarebbe approdata a Roma). Il simbolismo della luce nella liturgia cristiana, che trova la massima espressione nella celebrazione della Pasqua, comporta il fatto che siano considerati oggetti liturgici a tutti gli effetti anche gli ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] .La politica di prestigio rappresentata dagli edifici palatini fu completata con le imprese a carattere religioso la cui massima espressione è la Grande moschea (Aljama), le cui vicende costruttive sono riportate nella cronaca di Ibn Ṣāḥib al-Ṣalāt ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] pittura pompeiana della casa del Poeta Tragico in cui A., seduto, volge verso Briseide piangente la testa ricciuta con espressione d'ira e di profondo dolore. Questa rappresentazione si trova anche in opere tarde quali due mosaici di Antiochia sull ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] : un'impresa effimera data la breve durata del centro, citato solo dall'Anonimo Ravennate (IV, 26), ma chiara espressione della volontà di T. di emulare la tradizione imperiale del 'sovrano fondatore', soprattutto sull'esempio di Costantino.Anche all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] fecondità. Nelle regioni gravitanti intorno alla media e bassa valle dello Yangtze si manifesta, in età neolitica, l'espressione di una diversa tradizione rituale incentrata su culti di tipo fallico. In tal senso si è suggerito di interpretare ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] stesso periodo (G. Q. Giglioli, L'arte etr., Milano 1935, tav. clxiii, 2). Le sculture del tempietto delfico, espressione dell'arte dell'età di Clistene, aprono la serie delle grandi rappresentazioni della amazzonomachia attica che prevale su quella ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ottima fattura è un leone ruggente, simile nel tipo a quelli hittiti, conservato a Londra nel British Museum; l'espressione della testa colle fauci aperte è di una naturalezza stupenda; il petto è possente, le zampe anteriori sono diritte, provviste ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] mondo. Infine, la sua associazione con l'illuminazione spirituale - tema che si estende al minbar - trova espressione nella presenza di varie manifestazioni della luce, dalle rappresentazioni delle stelle alle lampade sospese, dalle lucenti ceramiche ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] 88) e il Giornale delle belle arti (1784-88). Il giornale, che tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del biennio repubblicano del 1798-99 che improntava la politica culturale di Pio VII, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] infatti strettamente con le mosse politiche delle grandi potenze alla ricerca di nuovo prestigio e di nuovi modi di espressione di potere. Ai viaggiatori del passato succedono ora consoli e diplomatici, tutti in vario modo guidati da una sentita ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...