L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] origine dello sviluppo degli insediamenti. Alla base di tale ruolo è l’edificio di culto, che trova la sua massima espressione nella cattedrale, qui analizzata assieme al battistero e all’episcopio. In questo caso la trattazione si esaurisce a quella ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] e la dignità della prima età imperiale, ma il materiale tenero col quale essa è eseguita le conferisce una espressione particolarmente viva e mossa. Due statue imperiali provenienti dall'accampamento, una dell'imperatore con indosso la corazza, l ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] conferma l'ipotesi secondo cui il fenomeno della imitatio imperii, diffuso nel Medioevo, sarebbe comparso in quanto canone di espressione della sovranità non solo nell'età di Carlo Magno e dei suoi successori, bensì anche precedentemente, sin dal ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] ellenistico al monumento sepolcrale romano, che si riporta alla consuetudine assai antica di considerare il sepolcro come espressione visibile, diremmo, della casa del morto, è appunto originalmente tramandata a S. in modo inequivocabile. Questa ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] modulazione di pieghe, il ritmo sinuoso, accentuato dalla cesura delle anche, l'ovale delicato del volto, il gesto e l'espressione, pervasi da un senso di intima umanità terrena, preludono all'arte del grande Prassitele.
Bibl.: V. s. v. kephisodotos ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] che ripete in forma meno monumentale, ma non meno evidente che nella tomba regale contemporanea (la piramide), l'espressione della stessa esigenza verso una forma geometrica chiusa, che presuppone uno spettatore assai più che non un visitatore. Anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rilievo. Si viene così a trasferire sul piano l’ordinata sensibilità geometrica che nell’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 20° sec. hanno portato alla luce una necropoli dell’Antico Regno ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , rivaleggiante con Firenze, in contrasto con esse l’aristocrazia feudale e il popolo minuto o singole fazioni – espressione non di classi sociali, ma piuttosto di partiti politici fondati su tradizioni familiari o interessi personali – assumono ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] ’età del Ferro, con figure di animali, esseri umani, divinità, scene di aratura, disegni geometrici.
Storia
Di S. come espressione unitaria politica, oltre che geografica, si può cominciare a parlare intorno al 6° sec., quando i Danesi, espandendosi ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] che gli inumati avevano in vita. Non è facile infatti riconoscere in quale misura i rituali funerari siano espressione di ruoli sociali realmente esistenti, e in quale misura, invece, essi rimandino a gerarchie ''congelate''. Le pratiche rituali ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...