Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . È certo che i misteri del mondo esterno dominarono la più antica civiltà cinese, ma anche col progredire della espressione creativa questo tema continuò ad occupare la mente cinese in variazioni molteplici. Intorno a questo punto focale crebbe e si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che possono aggredire l'uomo. Il quadro complessivo dell'arte aurignaziana è dunque molto più vario e comprende espressioni di una cultura figurativa già matura, che doveva possedere un bagaglio tecnico ampiamente sperimentato. Un'altra scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] documentati in Omero.
Con il tipo architettonico dei p. minoici contrasta sul continente quello di alcuni p. micenei, espressione di attività economiche e sociali diverse. Alla apparente disorganicità degli edifici di Creta, i p. di Micene e di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] privilegio aristocratico e diviene un fatto popolare. Il repertorio nell'età di Marco Aurelio e dei Severi trova la sua espressione nel barocco dei cortei dionisiaci, mentre dalla metà del III sec. si affermano una serie di scene realistiche ispirate ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] tecnica e artistica. Più di ogni altra città mamelucca, G. fu utilizzata dalla classe dominante del regno come espressione delle tecniche più avanzate e delle forme più raffinate. Gli edifici monumentali costituiscono una rassegna dell'arte mamelucca ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sono il frutto di un metodo di fabbricazione ugualmente audace, ma dal punto di vista culturale sono l'espressione di un approccio al trattamento dei metalli profondamente radicato, che si fondava su una prassi secolare altamente specializzata ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] loro stato di conservazione non sempre buono, sono, come è caratteristico di tutta la monetazione imperiale greca in bronzo, espressione di un'arte retrograda, ben lontana dalla perfezione, se non dalla potenza espressiva, delle monete dell'età greca ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di ricerca nell'area del Foro che, con l'esplorazione successiva del Palatino, doveva rimanere il risultato maggiore e l'espressione più caratteristica di tutta quanta l'opera del Boni.
Risolti ormai i principali problemi topografici della zona, il B ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] il volto del supposto O. offre le caratteristiche di un gruppo di opere scultoree, che sono state indicate con l'espressione subtile Stil. Pare si debba intendere tale corrente d'arte come una fase di sviluppo successiva al "bello stile" dell ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] una delle caratteristiche di tutta la scultura di M.: maggiore pienezza e robustezza delle forme, minore spiritualità di espressione, ed un senso di gioiosa partecipazione alla vita. Ne sono caratteristiche alcune figure muliebri dai seni turgidi e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...