LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] tondo, presente più o meno uniformemente su tutto il territorio e in tutte le epoche, che ha la sua massima espressione all'inizio del sec. 13° nella Deposizione lignea del duomo di Tivoli, con precisi caratteri umbri (Parlato, Romano, 1992).Alla ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] ne possono vedere sui grandi sostegni del deposito di Egina a Berlino. Ma con la crescente facilità per l'espressione iconografica l'interesse del pittore comincia a centrarsi sulle leggende eroiche. La pittura più antica chiaramente identificabile è ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che si incorona, sono espressioni - insieme col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di Hermes con una figura femminile, sulla cui spalla pone familiarmente la ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] dinastia degli Zaxaryan. Si manifestò allora una nuova fase espansiva, che dette luogo a nuove edificazioni monumentali, espressione di apporti culturali diversi offerti dal clima cosmopolitico.
Il declino di A., che la descrizione di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] una discussione sulla base di una pasta vitrea, però di troppo incerta lettura, se sia possibile che la prima espressione affondi le radici nell'arte del periodo miceneo. Non va comunque dimenticato che il tipo iconografico della divinità, maschile ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] grosse pieghe s'affondino nelle parti carnose; le forze dell'imperatore sono in declino; egli è invecchiato. Anche l'espressione risulta mutata: dalla fredda tranquillità si passa ad un pàthos più o meno appariscente. Lo sguardo è spesso rivolto al ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] , le gote ancora piene, il naso aquilino, la bocca piccola ed il mento sfuggente puntualizzano un volto improntato ad espressione di dignitosa compostezza.
4) Figura maschile di cavaliere, di cui si conserva il tronco ricomposto da più pezzi. Altezza ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Fenicia, a Cipro, alla Mesopotamia, ecc. Codesto sincretismo si riflette anche nello stile che appare ibrida espressione di un'arte piuttosto mediocre e provinciale. Sono rappresentati gruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] suo libro Dittochaeum, che sta tipologicamente a sé rispetto alla successione ordinata della produzione poetica di P. è l'espressione diretta di un interesse per le arti figurative che ha anche altre occasioni di manifestarsi nella sua poesia. Sono ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , ma una freschezza molto simile a quella campagnola della "Fanciulla d'Anzio", cui l'Afrodite è contemporanea. L'espressione psicologica rivelata dal divergere dello sguardo dallo spettatore e dal socchiudere della bocca per mostrare i bei denti, è ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...