Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] pratica più alta, come gli acciai inossidabili e il titanio.
La velocità di corrosione per contatto galvanico è data dall’espressione generale:
[10] formula
dove jcat è la velocità del processo catodico, e Sa e Sc sono rispettivamente le aree ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più alte dell'arte di ciascun secolo. Si è incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Coccia, Filippo Massimi) e collegato per formazione e per legami parentali all’esperienza della sinistra popolare, nasce come espressione di «sdegno, protesta prima di tutto morale contro il fascismo, la più nefanda oppressione dell’uomo; contro un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . I libretti dell’opera seria ne esasperano le caratteristiche, fissando un codice alto e convenzionale e un repertorio di espressioni e di formule riciclabili da un testo all’altro, mentre l’opera buffa pratica in direzione dell’effetto comico la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] suoi figli, Su Che (1039-1129) e Su Shi (1037-1101), sostennero l'idea dello shi, termine traducibile con l'espressione 'potenzialità delle forze storiche'. Secondo altri pensatori Song, l'Antichità non poteva essere presa a modello per criticare la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ulteriormente il problema, specialmente quando se ne tenti una misurazione. Infatti aspetti quali la libertà di espressione, la socialità, i rapporti interpersonali, la disuguaglianza nei diritti, rientrano tutti in maniera decisiva nella definizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 560 ca.) mēchanikoí o mēchanopoioí (Aedificia I, 1, 24, 71, 76; II, 3, 11). Vi è un'intera gamma di espressioni (architéktōn, oikodómos, tektonikós) che denotano tutte la funzione di costruttore/architetto, e lo stesso si verifica per i costruttori e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la composizione di parti di esseri diversi in un tutt'uno funzionale. In altri termini, questa figura composita è l'espressione di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di esseri umani e animali ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] (I, 8, 3), la condanna della tirannide è motivata dalla necessità che all'interno della politia viga una legge che è espressione della volontà di tutto il corpo dei cittadini (o della sua valentior pars: I, 12, 8). Nel Breviloquium de principatu ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] gap superconduttivo, dando ragione del comportamento del gap al variare della temperatura vicino al punto critico, dato dall'espressione [5], che è caratteristico del parametro d'ordine per le transizioni di fase di seconda specie in approssimazione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...