La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] o fortuna, sia quella stoica del fato, ridefinì queste nozioni in senso provvidenzialistico, interpretando la fortuna come l'espressione della preveggenza e della provvidenza divine e il fato come giudizio di Dio.
Inizialmente attratto dalla versione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ostile al risparmio", di cui la Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli. Tuttavia, le prime formulazioni organiche dell'argomento si ritrovano negli scritti di Lauderdale, Malthus e Simonde ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , alcuni membri della borghesia tentavano di imitare lo stile della vita nobile e i suoi ornamenti ma, nell'insieme, l'espressione del lusso nel modo di vestire dei borghesi era molto più discreta, sotto l'influenza di un ambiente in cui si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scribi che verbalizzavano i processi trattavano argomenti a loro familiari, che richiedevano la conoscenza di una gamma ristretta di espressioni.
Gli scribi che sappiamo aver codificato per iscritto opere di letteratura lavoravano in genere per il re ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , geometria, musica, astronomia, astrologia, meccanica e medicina. Nei primi trattati latini s'incontrava talvolta l'espressione artes liberales, che era impiegata dai diversi autori con significati differenti; si parlava spesso ‒ per esempio ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] al divieto d'impiegarle in lavori notturni e sottoterra. In questo caso, tuttavia, leggere le diverse posizioni come semplici espressioni d'interessi di classe e di ceto sarebbe ancora più limitativo. Al contrario, il dibattito attorno alle leggi di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] pratica più alta, come gli acciai inossidabili e il titanio.
La velocità di corrosione per contatto galvanico è data dall’espressione generale:
[10] formula
dove jcat è la velocità del processo catodico, e Sa e Sc sono rispettivamente le aree ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più alte dell'arte di ciascun secolo. Si è incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Coccia, Filippo Massimi) e collegato per formazione e per legami parentali all’esperienza della sinistra popolare, nasce come espressione di «sdegno, protesta prima di tutto morale contro il fascismo, la più nefanda oppressione dell’uomo; contro un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . I libretti dell’opera seria ne esasperano le caratteristiche, fissando un codice alto e convenzionale e un repertorio di espressioni e di formule riciclabili da un testo all’altro, mentre l’opera buffa pratica in direzione dell’effetto comico la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...