La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] struttura della produzione agricola dell'epoca. Frequente è l'uso dei seguenti termini: wo tian ("i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] necessità di avere un punto di partenza [...]. Io ho cercato solamente di tradurre in termini antropologici l'espressione inca del sistema dei ceque: nell'organizzazione sociale, nella religione, nella mitologia e nella cosiddetta storia [...]. Senza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] logogrammi che sembrano poi essere passati in molti casi a indicare correntemente il frutto (o il prodotto di questo). L'espressione pu-ta-ri-ja, che ricorre una sola volta a Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unità di semina ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] all'influenza di parametri
Ulteriori aspetti del comportamento del sistema emergono se, in luogo della [3], si considera l'espressione
[5] formula,
dove p è un vettore le cui componenti possono essere interpretate come parametri che influenzano i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] con la divinità. Esempio principale di queste analogie è la collocazione del santuario, che ospita il simulacro della divinità, espressione anche della regalità divina, al centro della città, vero e proprio simbolo dell'axis mundi: da esso si ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 1996). Un altro ampio corpus di ricerche indaga sulla relazione esistente tra depressione e supporto sociale: con questa espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti di un individuo, da altri soggetti 'significativi', quali ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] di un punto critico dove (∂P/∂V)T = (1/kTV) → 0, per cui il valore al secondo membro dell'espressione precedente diverge dando luogo a enormi fluttuazioni. L'osservazione sperimentale che tali fluttuazioni nell'acqua si verificano in prossimità del ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] interessante appurare se fra i molti possibili modelli antichi fosse privilegiata una certa selezione (per esempio, l'espressione ieratica della scultura tardoantica): un interrogativo che è stato sollevato anche in rapporto ai differenti modi di ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] vita, e all'amore, con assoluto disincanto. Anche in questo film di Salce, nel quale compare forse per la prima volta l'espressione matusa, la colonna sonora è ricca di successi dell'epoca (da Brigitte Bardot a Yo tengo una muñeca). Ma i momenti più ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , L. Moratti: non potevano accedervi, per es., gli studenti che avevano cumulato eccessivi «debiti formativi». Quest’ultima espressione rinvia a una concezione della struttura di valutazione, realizzata attraverso crediti e debiti formativi, di tipo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...