Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 'angoscia opera già all'interno della storia di Adamo, poiché è nel peccato originale che nasce la libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'albero della conoscenza del bene e del male angoscia Adamo ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di corte e un letterato, binomio inscindibile in un'epoca in cui la letteratura esisteva essenzialmente come espressione aulica in una lingua elitaria, qual è l'arabo classico, padroneggiata pressoché esclusivamente da un ceto semiprofessionale ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] cosiddetta lingua chiantigiana creata in scena insieme agli attori dell’Arca Azzurra Teatro, non è altro che l’espressione sanguigna di una realtà regionale legata alla campagna e alla terra nella quale si mescolano i registri delle formulazioni ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Jugoslavia, a fenomeni di restaurazione.
Anche nell’uso lessicale il sostanziale fallimento della «bonifica linguistica» fascista (espressione adoperata tra virgolette in Migliorini 1941: 22 e 26) è dimostrato dalla modesta fortuna nel dopoguerra dei ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] le condizioni di carestia. Le carestie che derivano dalle calamità naturali sono un evento eccezionale, ma sono al tempo stesso espressione di una situazione strutturale. Per es., la siccità che ha colpito il Sahel negli anni Settanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] di scavo nel sito di Olabara's Land e datate al XIV secolo, tra cui rappresentazioni antropomorfe con espressione inorridita o maligna e vasi decorati con motivi simbolici applicati alla spalla. Queste figure erano state deposte apparentemente ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] interne e alla loro verifica, alla cruciale identificazione di una leadership di qualità per lo sviluppo dell’ateneo, espressione della centralità del management strategico in grado di guidare le politiche di relazione con le forze esterne e gestire ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] finalizza uno specifico regime alimentare a un determinato obiettivo terapeutico o estetico. Le altre tipologie, invece, sono espressione di più ampie concezioni, filosofiche ed etiche, della vita e della salute, fondate sulla convinzione che esista ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] composito di identificazioni e di bisogni che trovano nell'altro, e in quel tipo di relazione, una via di espressione, tentativi di riparare vecchie ferite e di mediare bisogni primari con conflitti di ruolo.I numerosi studi sull'argomento concordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti limitazioni della libertà di espressione imposte da Erdoğan e del suo coinvolgimento in una serie di scandali, alle consultazioni amministrative tenutesi nel marzo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...