La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] catalogazione ulteriore. Il ritorno a una nozione come quella di gusto, la riduzione del giudizio estetico all’espressione di preferenze personali, sono altrettanti sintomi di un processo nel quale, perduto l’orientamento sommariamente fornito dalla ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , allevate in laboratorio o in giardini zoologici in situazioni particolarmente stimolanti, fanno giochi inusuali, come rivolgere buffe espressioni alla propria immagine riflessa in uno specchio, camminare tappandosi gli occhi con la mano in modo da ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] terrestre primitiva. ◆ [FTC] [MCF] A. tipo: lo stesso che a. standard internazionale (v. sopra). ◆ [GFS] Alta a.: espressione generica, attualmente senza signif. specifico; nel recente passato indicava la parte dell'a. terrestre al di sopra della ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] s.: i glossematisti rifiutano come non formale, e quindi non linguistica, la ‘sostanza’ fonica, sul piano dell’‘espressione’, e quella mentale, sul piano del ‘contenuto’; intendono quindi guadagnare la funzionalità del sistema definendo gli elementi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] coscienza, distinzione sempre meno netta tra informazioni legate all'esperienza diretta e quelle derivanti dai media. Con l'espressione privatizzazione mobile si intende, da un lato, l'emergere parallelo della tendenza alla mobilità degli individui e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] all'influenza di parametri
Ulteriori aspetti del comportamento del sistema emergono se, in luogo della [3], si considera l'espressione
formula [
5]
dove p è un vettore le cui componenti possono essere interpretate come parametri che influenzano i ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'unità di tempo. Per es., tra le forme che possono prendere le suddette funzioni è realistica e significativa l'espressione
(proposta da C.S. Holling sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ‛maggioranze' del 99%, in un modo o nell'altro ricorrerà sempre a quella finzione basilare che ha la sua espressione classica nella volonté générale di Rousseau. Nella versione contemporanea del totalitarismo è in gioco la finzione dell'unità totale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] destinati a diverse funzioni, e le nuove case pluricellulari, passibili di modificazioni e aggiunte, furono il simbolo e l'espressione della nuova struttura delle società, in cui l'agricoltura dava alle famiglie un ruolo economico e sociale di primo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .In senso più ampio, naturalmente, un intervento politico e sociale teso a promuovere lo sviluppo del sistema assicurativo privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...