• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [18879]
Temi generali [793]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [779]
Biologia [580]

club goods

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, particolare tipo di beni che costituiscono una classe intermedia tra beni pubblici e beni privati. L’espressione fu introdotta da J.M. Buchanan. Sono un esempio di c. gli spettacoli [...] cinematografici, i musei, i parchi, le piscine, le spiagge, beni cioè che presentano, come i beni pubblici, elementi di consumo congiunto, ma sono caratterizzati, come i beni privati, da costi di esclusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cortigiana, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] incidenza dell’elemento linguistico locale o dialettale; (b) rilevante presenza di ➔ latinismi, che sostituisce spesso l’espressione locale o troppo marcata in senso dialettale; (c) presenza non sporadica di tratti fonomorfologici e lessicali toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – TIPOLOGIA LINGUISTICA

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] usi politici del rituale, e ciò per varie ragioni. È nel rituale, infatti, che ai simboli viene data pubblica espressione nel modo più solenne, ed è attraverso il rituale che i vincoli emozionali degli individui con il simbolismo vengono consolidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

time-sharing

Enciclopedia on line

time-sharing Genericamente, la possibilità offerta a più utenti di attingere in tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione (spesso resa in italiano con divisione [...] di tempo, o, talvolta, con cronoripartizione) è usata soprattutto nella tecnica degli elaboratori elettronici, per indicare il modo di funzionamento ‘a multiprogrammazione’ che consente a più utenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNITÀ CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su time-sharing (1)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] non potrebbe scoprire col tempo il buon uso che può fare della mentalità? Comunque risulta chiaro che nel campo scientifico è l'espressione e la pratica della histoire des mentalités che ha salvato il termine, e che proprio il suo uso in francese ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] A. e G. Gabrieli, C. Monteverdi), la composizione corale si avvia però nella sua corrente più larga a quell'espressione di fede religiosa che nella storia si può dire le appartenga quasi in proprio. Nella scuola romana (Animuccia, Palestrina, Nanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio di trasmissione è essenzialmente orale (➔ anche mùsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] sebbene i protagonisti non volessero confessarlo; forse li aveva riuniti un Wunsch nach Realität, un desiderio di realtà - l'espressione è in una lettera di Jung a Freud del 13 maggio 1907 - che entrambi dubitavano di poter soddisfare. Perché legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

linearizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linearizzazione linearizzazióne [Der. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] L'atto e l'effetto del linearizzare, cioè del rendere lineare un dispositivo, un'espressione matematica o, astraendo, [...] o i risultati di una teoria matematica o di un problema particolare effettuando trasformazioni che permettano di ridurre determinate espressioni a polinomi di 1° grado (lineari) o comunque alla forma più semplice; tale semplificazione non è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] di un’altra cosa, più astratta, con cui abbia una connessione ontologica o semplicemente analogica. Astronomia I s. dello Zodiaco, o zodiacali (anche s. dell’eclittica, s. celesti), sono le 12 parti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali