Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] il rituale della festa della Valle" (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo il bʒw rc ["Potere di Ra", espressione per Sacre Scritture"] (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo uno scritto del tempio su un papiro con geroglifici; le ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di fede', 'verrò per il tè'). Si osservi inoltre che la presenza o l'assenza di questo 'credito' non si deduce dalla sua espressione linguistica, ma dal fatto che il locutore è pronto ad agire in modo conforme a quello che dice: a preparare il tè per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Si possono pertanto enumerare molte figure soggettive, molti diritti in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente nelle elaborazioni dottrinali recenti - non è usata in modo corretto, ma in ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di evoluzione della classe [24]. Ecco dunque il solitone!
Nel caso dell'equazione KdV che corrisponde ad α(z)=−z, l'espressione della velocità [40] diventa
[41] v = 4p2.
In questo caso, dunque, il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] è nata in tal modo una tradizione di pensiero etnologico che per decenni ha interpretato il feticismo come un'espressione particolare di religiosità primitiva, fondata sulla paura e sull'ignoranza e caratterizzata dall'incapacità di elevarsi a forme ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] ; i singoli giudici, ai quali è stata riconosciuta una legittimazione diffusa a ricorrere, in quanto ciascuno di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un ampliamento della nozione di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , o dai sentimenti sportivi, è riuscita a fare materia d'arte, che ha assunto cotesti sentimenti nella sfera dell'espressione artistica […] E poiché lo scrittore non ha altro compito che quello di portare in luce dei sentimenti, sia in forme ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del 1932 cui già s’è fatto cenno, si dichiarò disponibile a frenare l’avanzata del protestantesimo nella sue varie espressioni. La Chiesa che fu più direttamente oggetto della repressione fu proprio quella pentecostale. Lo fu anche l’Esercito della ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] mia giovenca, non avreste risolto il mio enigma»). È un caso di enigma senza soluzione o, essendo l’espressione contraddittoria, di enigma dalla soluzione impossibile. Il funzionamento della macchina testuale dell’enigma può infatti essere garantito ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] o piacevole. È importante notare che tale impressione di estraneità viene sempre resa da parte del soggetto con l'espressione 'come se'.
Anche nel 'normale' si possono avere a volte sentimenti di depersonalizzazione, sempre fugaci e per lo più ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...