• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [18868]
Storia [1529]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] ereditata dai propri antenati. Lo sviluppo della civiltà romana comportò quindi la maturazione semantica di questa espressione, e la «terra dei padri» divenne sinonimo di luogo natìo, di città o territorio di origine dei propri antenati; un legame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

arbitrio

Enciclopedia on line

Filosofia Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare. Per l’espressione usata in riferimento alla libertà del volere umano ➔ arbitrio, libero. A. dell’indifferenza (lat. arbitrium indifferentiae): [...] locuzione usata dai filosofi scolastici per indicare lo stato d’animo di chi, di fronte all’esigenza di una decisione volontaria, non propende più per l’uno che per l’altro termine dell’alternativa. Storia Imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FIORENTINA – PERUGIA – PISA

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] i documenti di valore storico - o creduti tali - relativi ai martiri cristiani. V. agiografia o agiologia (I, p. 891). Gli atti dei martiri pagani. - Con tale nome arbitrario si sogliono più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

junker

Dizionario di Storia (2010)

junker Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. L’espressione cominciò a essere usata in senso polemico, dopo che essi ebbero preso posizione contro la rivoluzione [...] del 1848. Di orientamento conservatore e antiliberale, durante l’impero guglielmino (1871-1918) gli j. godettero di un grande potere economico e politico che mantennero fino al secondo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su junker (2)
Mostra Tutti

Sublime Porta

Dizionario di Storia (2011)

Sublime Porta Traduzione del turco osmanli Baib-i ‛ali («l’alta porta»), espressione che designava il governo dell’impero ottomano, in particolare l’ufficio del Gran visir e quello delle relazioni con [...] l’estero. L’uso di chiamare S.P. o semplicemente Porta il governo ottomano si mantenne nelle cancellerie europee fino alla caduta dell’impero e all’abolizione del sultanato (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublime Porta (2)
Mostra Tutti

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] sistema di fabbrica Se la macchina a vapore costituì il più importante fondamento tecnologico della r.i., la sua maggiore espressione in termini di organizzazione fu il sistema di fabbrica. Questo riguardava i modi di produzione: da un lato i padroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti

guèrra frédda

Enciclopedia on line

guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato il pericolo per la sopravvivenza dell'umanità rappresentato da un eventuale ricorso alle armi nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MURO DI BERLINO – ARMI NUCLEARI – STATI UNITI – VIETNAM – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrra frédda (2)
Mostra Tutti

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] comprensibile che l'atteggiamento generale di Federico II non sia stato favorevole nei loro confronti. Ciò non ha impedito che proprio nella prima metà del sec. XIII un numero considerevole di comuni dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Irgun zwai leumi

Enciclopedia on line

Gruppo armato clandestino ebraico («Organizzazione militare nazionale» ) costituito in Palestina nel 1931; fu espressione della corrente sionista di V.E. Jabotinskij e si caratterizzò per l’estremismo [...] degli obiettivi e dei metodi di lotta. Nacque da una scissione dell’Hagānāh e fu diretto dal 1943 da M. Begin. Negli anni successivi intensificò gli attacchi e le azioni terroristiche (tra cui l’attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PALESTINA – SIONISTA – HAGĀNĀH – ISRAELE – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irgun zwai leumi (1)
Mostra Tutti

imperialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imperialismo Massimo L. Salvadori La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] il grande economista austriaco, l'imperialismo non era affatto una manifestazione necessaria del capitalismo contemporaneo, bensì l'espressione di un residuo 'atavico', di una mentalità irrazionale, di un'inclinazione all'uso della violenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali